di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

La stazione di Cividale non è più trilingue

 


Grave passo indietro nel riconoscimento dei diritti delle minoranze linguistiche. Dieci anni dopo la loro apposizione, dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli sono stati rimossi i cartelli trilingui «Cividale del Friuli-Cividât-Čedad» e sostituiti con cartelli monolingui «Cividale». L’intervento è avvenuto nell’ambito dei lavori di rifacimento della ferrovia Udine-Cividale a cura della società Rfi (Rete ferroviaria italiana) del gruppo Ferrovie dello Stato, alla quale la linea è passata dalla Fuc (Ferrovia Udine-Cividale), che per legge non può più gestire sia l’infrastruttura sia il servizio. I lavori, la cui conclusione era prevista nella scorsa primavera, si protrarranno per un anno ancora, cosicché gli utenti dovranno servirsi ancora a lungo dei bus sostitutivi. I cartelli trilingui erano stati collocati a inizio giugno 2015 nell’ambito del progetto «Il treno delle lingue», ideato e portato avanti dall’Arlef, l’agenzia regionale per la lingua friulana e la Fuc per dare una connotazione plurilinguistica (italiano, friulano, sloveno, tedesco, inglese) a servizi, informazione al pubblico, segnaletica ferroviaria e immagine visiva della stessa Fuc.

dal dom

Giornata mondiale del Mediterraneo


 Ogni anno l'8 luglio, a un mese dalla Giornata Mondiale degli Oceani, si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un'occasione per riflettere sul valore ambientale, culturale e storico di questo mare straordinario e per promuovere azioni di tutela e cooperazione tra le sue sponde.

GIORNATA MONDIALE DEL CIOCCOLATO

 

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi.

Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui gelatitortebiscotti e budini. Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta, per analogia con l'alcolismocioccolismo. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore.

A partire dal 2009, il 7 luglio (data in cui il cioccolato sarebbe stato introdotto in Europa nel XVI secolo) si tiene il World Chocolate Day per celebrare questo prodotto.

Il cioccolato è prodotto anche dal cupuaçu (Theobroma grandiflorum, albero della stessa famiglia del cacao). Questo, molto simile al cioccolato a base di cacao, è chiamato cupulate.

da  Wikipedia

meteo


 Dopo i temporali di questa notte insonne e sudata ,stamattina si respira,ma è ancora allerta gialla.Speriamo bene.

Poesia di GARCIA LORCA

 

FEDERICO GARCÍA LORCA

NOTTE D’ESTATE

L'acqua della fonte
suona il suo tamburo
d’argento.
Gli alberi
tèssono il vento
e i fiori lo tingono
di profumo.
Una ragnatela
immensa
fa della luna
una stella.

Da sabato il via ai saldi estivi per accalappiare un affare



Confcommercio Federmoda Udine: «Offerta di qualità, prezzi trasparenti»

Le aziende dovranno rispettare l’obbligo di considerare come prezzo di riferimento nell’annuncio di sconto il prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti

Conto alla rovescia per l'inizio dei saldi estivi. Sabato 5 luglio prenderanno ufficialmente il via in tutta Italia, con l'eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove partiranno martedì 16 luglio. Secondo le stime di Confcommercio, quest'anno ogni famiglia spenderà in media 203 euro per l'acquisto di capi scontati, pari a circa 92 euro a persona. Complessivamente, il giro d'affari previsto si aggira attorno ai 3,3 miliardi di euro.

Come ogni anno, le regole che disciplinano durata dei saldi e vendite promozionali variano da regione a regione.



--
Quando iniziano i saldi estivi 2025 (e i trucchi per non farsi ingannare)
https://www.today.it/economia/quando-iniziano-saldi-estivi-2025-trucchi-acquisti-abbigliamento-scontato.html
© Today
Io raramente acquisto in saldo,perchè da giovane ho preso delle cantonate.Quest'anno con questo caldo tropicale non me la sento di andar per negozi.

poesia di Aguirre

 


RAÚL GUSTAVO AGUIRRE

PROPRIETÀ

Possiedo un cielo azzurro
ogni volta che lo guardo.
La terra è mia quando
semplicemente cammino.

Non mi importa mai e poi mai
di ciò che preoccupa i potenti.
E quando sogno, sono
una terra infinita.

(da La stella fugace, 1984)

.

La libertà è nella semplicità, dice il poeta argentino Raúl Gustavo Aguirre, nella spensieratezza che astrae dalle preoccupazioni economiche e militari dei potenti. Allora diventa possibile possibile, come George Byron, "vedere un mondo in un granello di sabbia / e un paradiso in un fiore selvatico, / tenere l'infinito nel palmo della mano / e l'eternità in un'ora".

.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

pausa blog

 QUESTO BLOG VA IN PAUSA PER PROBLEMI TECNICI E MANCANZA DI IDEE. BUON  PROSEGUIMENTO DEL MESE DI LUGLIO , UN ABBRACCO DA OLGA