di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze.. Mostra tutti i post

Carnevale resiano


 Oggi è martedì grasso,ultimo giorno di Carnevale.Domani sono le ceneri.Carnevale tipico del Friuli è il carnevale della Val Resia.

La Val Resia si prepara ai festeggiamenti del Püst, il carnevale resiano. Quest’anno il Carnevale si festeggerà nelle date di domenica 23 febbraio e da venerdì 28 febbraio a mercoledì 5 marzo 2025. I festeggiamenti avranno inizio domenica 4 febbraio con Il Püst ritorna a Uccea, alle ore 12.45 si potrà partecipare ad un’escursione mascherata proposta dal Parco naturale delle Prealpi Giulie a cui ci si potrà iscrivere online sul sito www.parcoprealpigiulie.it. Si darà poi il via ai festeggiamenti del Carnevale alle 14.00 a Uccea per rianimare il paese nel cuore di tutti i resiani.

I babaz

I festeggiamenti riprenderanno venerdì 28 febbraio alle 15.30, nella scuola primaria di Resia, con le premiazioni del concorso “E tu che Babaz sei?”. La popolazione e le scuole della Val Resia vengono invitate, in questa occasione, a realizzare il babaz, il tipico fantoccio di Carnevale bruciato il Mercoledì delle Ceneri. I vari babaz in concorso vengono esposti nei paesi della valle durante i festeggiamenti del Carnevale e poi valutati e premiati da un’attenta giuria.

Museo sarà aperto tutto il giorno con orario 10.00-17.00. Sarà possibile visitare anche il Museo della gente della Val Resia dalle 10.30 alle 17.00. Lunedì 3 marzo il pomeriggio sarà interamente dedicato ai bambini. A Stolvizza di Resia si festeggerà il “Te mali püst- Püsto Bimbo Bim…Bum…Bam...”. L’accoglienza è prevista alle 14.00 presso il Museo della gente della Val Resia dove si potrà partecipare a due laboratori creativi: uno per la costruzione del Babaz/Dëd/Drumüheć e uno per imparare a cucinare i “kroflin" (Castagnole del Carnevale). Seguirà la sfilata con il Babaz per terminare, in Piazza dell'Arrotino, con il suo processo e rogo. Martedì 4 marzo sarà invece il momento del “Vilïki Püst”. Per l’occasione dalle  16.30 alle 18.00 il salone dell’associazione Sangiorgina ospiterà il laboratorio “realizziamo le mascherine e balliamo la Resiana” con attività creative dedicate ai bambini a cura della maestra Graziella e Giorgia, seguirà la merenda di Carnevale. A partire dalle 20.30 si riprenderanno le danze sempre presso il salone dell’associazione Sangiorgina e l’osteria Alla Speranza. I festeggiamenti si concluderanno mercoledì 5 marzo, il Mercoledì delle Ceneri, nel pomeriggio con la processione e il funerale del Babaz. Tutta la cerimonia si svolgerà a San Giorgio di Resia. Seguiranno musiche e balli nel salone dell’associazione Sangiorgina e l’osteria Alla Speranza.

--
Il programma del carnevale resiano 2025
https://www.udinetoday.it/eventi/carnevale-resia-2025.html
© UdineToday

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...