Presentata un'istanza di valutazione di impatto per la realizzazione di un impianto che potrebbe interessare i comuni di Pulfero, Torreano, Cividale Del Friuli, Moimacco e San Pietro al Natisone. No di M5S e Europa Verde
di cosa si parla nel blog
traduttore
Cerca nel blog
Informazioni personali
Lettori fissi
Translate
slide
bandiere nelle quali mi identifico
Proposto Parco eolico
Presentata un'istanza di valutazione di impatto per la realizzazione di un impianto che potrebbe interessare i comuni di Pulfero, Torreano, Cividale Del Friuli, Moimacco e San Pietro al Natisone. No di M5S e Europa Verde
Per la terza volta negato dall'Asl locale il suicidio assistito
Si chiama Martina Oppelli, ha 49 anni, triestina, è affetta da vent'anni da sclerosi multipla, e per questo è tetraplegica: la ASL locale le ha negato per la terza volta consecutiva il diritto al suicidio assistito , a morire con dignità e senza soffrire ancora. Decisione che la donna ha impugnato facendo opposizione. Come rende noto l'Associazione “Luca Coscioni”, lo scorso 4 giugno Martina ha ricevuto il terzo diniego dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina sulla procedura di verifica delle condizioni per accedere al suicidio medicalmente assistito perché non avrebbe alcun trattamento di sostegno vitale in corso. “L'azienda sanitaria infligge a Martina un trattamento disumano, una forma di tortura” dice Filomena Gallo dell'Associazione Coscioni. 'Basta soffrire, valuto di andare in Svizzera', ha affermato la 49enne triestina.
L'associazione Luca Coscioni sottolinea che le condizioni cliniche di Martina sono "incostante peggioramento e che, nonostante la sua completa dipendenza da una assistenza continuativa e da presidi medici (farmaci e macchina della tosse), la commissione medica ha nuovamente escluso la sussistenza del trattamento di sostegno vitale, necessario per poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza 242/2019 della Corte costituzionale". Per questo, lo scorso 19 giugno Martina Oppelli, assistita dal team legale coordinato da Filomena Gallo, avvocata e Segretaria della Coscioni e coordinatrice del collegio legale di Oppelli, ha presentato un' opposizione al diniego, accompagnata da una diffida e messa in mora nei confronti dell'azienda sanitaria. Alla diffida, che invitava ASUGI a riesaminare la posizione della donna malata di sclerosi multipla alla luce delle indicazioni fornite dalla Corte costituzionale, l'azienda sanitaria ha risposto che sarà "avviata immediatamente una nuova procedura di valutazione" di Martina Oppelli da parte della commissione medica. La donna affetta da sclerosi multipla "vive una condizione di totale dipendenza da caregiver per lo svolgimento di ogni singola attività quotidiana, comprese le funzioni biologiche primarie, utilizza quotidianamente la macchina della tosse per evitare il soffocamento ed è sottoposta a una terapia farmacologica con innegabile funzione salvavita", sottolinea l'avvocata Filomena Gallo.
Intanto, la Coscioni ha avviato una raccolta firme per la legge di iniziativa popolare sul fine vita, per raccogliere 50mila firme entro il 15 luglio per poi approdare con la legge in Senato il 17 luglio, quando inizierà la discussione del testo proposto dalla maggioranza di governo. "La proposta di legge punta a legalizzare tutte le scelte di fine vita, inclusa l'eutanasia, con il pieno coinvolgimento del Servizio sanitario nazionale, dando tempi certi ai malati".
dal web
Ordinanza anticaldo
Anche il FVG come altre regioni ha fatto l'ordinanza anticaldo per tutelare la salute dei lavoratori.Interesserà i lavoratori dei cantieri, gli addetti in agricoltura tutte quelle attività che si svolgono all'aperto.Il lavoro sarà sospeso dalle 12.30 alle 16.00.Finalmente un'ordinanza che tutela la salute dei lavoratori.Noi stiamo nelle nostre case con l'aria condizionata e loro sotto il sole.In Italia abbiamo avuto dei morti per il troppo caldo.
Il caldo estremo di questi giorni, con temperature che sfiorano i 40° in molte città italiane, purtroppo fa registrare i primi decessi. Tre le persone che hanno perso la vita sul lavoro: due in Veneto, nel vicentino e una a San Lazzaro, in Emilia-Romagna. In Sicilia, invece una signora di 63, è morta mentre stava passeggiando per le strade di Bagheria, alle porte di Palermo.
Vicenza, due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
Due operai sono stati colti da malore per il caldo o per esalazioni mentre stavano lavorando in una buca, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15.30 di ieri. Uno dei due operai, in coma, è stato sottoposto a rianimazione, intubato e portato in elicottero all'ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (Vicenza) Sul posto sono intervenuti i Carabinieri assieme allo Spisal dell'azienda sanitaria e il Suem 118.
Ragazzo egiziano salva un turista
Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda destra del Lago dei Tre Comuni. Mentre si preparavano a sorridere all’obiettivo fotografico del loro educatore, alcuni minori egiziani, accolti alla Casa dell’Immacolata di Udine, hanno sentito delle urla. Era la richiesta di aiuto di un canoista in difficoltà, caduto in acqua dopo aver rovesciato la sua imbarcazione.
Ahmed (nome di fantasia), di diciassette anni e mezzo, minorenne non accompagnato ospite nella struttura di via Chisimaio da circa sei mesi, non ci ha pensato un attimo: si è buttato e ha raggiunto il turista, aiutandolo a portarlo a riva sano e salvo. Un gesto istintivo, stimolato dalle capacità natatorie del giovane egiziano.
Un salvataggio che sarà premiato con un attestato di merito mercoledì 2 luglio dal direttore Giorgio Conconi. Il presidente della Fondazione Vittorino Boem ha infatti deciso di consegnare al giovane un riconoscimento per il soccorso che ha prestato.
“È doveroso da parte nostra dare il giusto riconoscimento a questo giovane, che nel momento del bisogno non si è tirato indietro”, hanno sottolineato Boem e la coordinatrice Silvia Scialpi.https://www.ilfriuli.it/cronaca/canoa-si-ribalta-nel-lago-di-cavazzo-turista-salvato-da-un-minore-della-casa-dellimmacolata/
Aria fresca dopo il caldo dei giorni scorsi: nubifragi e grandine in Friuli
Dopo il caldo dei giorni scorsi, con temperature che ieri hanno superato la media del periodo anche di 7-8 gradi, l’arrivo di aria fresca sulla nostra regione ha portato precipitazioni diffuse, con anche nubifragi e grandinate in Friuli
da il friuli.it
In Friuli un quarto popolazione senza medico di base
In Friuli Venezia Giulia un quarto della popolazione non ha il medico di base. All’appello, in tutta la Regione, ne mancano 180: 55 nella sola Destra Tagliamento. Numeri allarmanti che mettono in luce le fragilità di un sistema sanitario per il quale, da tempo, è in atto una profonda trasformazione. E pensare che l’Italia, dopo la Svezia, è il Paese che sforna il maggior numero di specialisti della salute. Dottori che, però, coltivano la loro professione all’estero.
Oggi a Pordenone, nel corso della giornata del medico e dell’odontoiatra, l’ordine professionale ha voluto omaggiare i professionisti che in medicina si sono laureati 50 anni fa e chi, da poco, si è avviato a questa professione. Come Paola, 25 anni, che oggi ha letto il giuramento d’Ippocrate.https://www.ilfriuli.it/cronaca/sanita-in-regione-un-quarto-dei-residenti-non-ha-il-medico-di-base/
Migliaia di persone e le Frecce accolgono l’Amerigo Vespucci
Un muro di persone, un affetto enorme. Trieste e il Friuli Venezia Giulia hanno abbracciato la nave Vespucci rientrata dopo il giro intorno al mondo durato due anni e pronta per il tour italiano che la porterà a Genova dopo 17 tappe. Vespucci è entrata nel golfo nella tarda mattinata e alle 14 è stata scortata dagli equipaggi di Barcolana, in versione ridotta per la bora, fino all’ormeggio dove a salutarla sono passate le Frecce Tricolori e ad accoglierla l’ultima arruolata la nave Trieste, oltre alle fanfare di Carabinieri e Bersaglieri.
Il Capo di stato Maggiore della Marina Militare racconta che «Io da allievo prima classe con il Vespucci sono venuto a Trieste nella mia campagna d’istruzione e mi ricordo tantissimi visitatori. Trieste ci accoglie sempre con grandissimo cuore e grandissimo affetto».
Migliaia le persone assiepate lungo tutte le rive a vicino all’ormeggio anche i familiari dei militari imbarcati. Vespucci dopo il viaggio di due anni resterà a Trieste fino a lunedì, le visite a bordo anche di Trieste sono esaurite ma è possibile visitare il villaggio e seguire le esibizioni delle fanfare. Martedì il veliero farà una sosta nel bacino Fincantieri che l’ha costruita negli anni ’30 e poi tra 101 giorni e 17 farà tappa a Genova.
https://www.ilfriuli.it/cronaca/migliaia-di-persone-e-le-frecce-accolgono-lamerigo-vespucci/
Modulo di contatto
pausa blog
QUESTO BLOG VA IN PAUSA PER PROBLEMI TECNICI E MANCANZA DI IDEE. BUON PROSEGUIMENTO DEL MESE DI LUGLIO , UN ABBRACCO DA OLGA