di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

Alta Val Torre

 


Il15 giugno è stata una giornata ricca di soddisfazioni per tanti volontari della nostra comunità: la Pro loco Alta Val Torre - Terska dolina ha partecipato a Nimis alla festa della solidarietà “Diamo un taglio alla sete” che sostiene l’attività del missionario comboniano Dario Laurencig, in Africa da quasi 50 anni. I volontari della Pro loco hanno arricchito l’offerta gastronomica della festa servendo il nostro piatto forte: l’ocikana!

In serata il coro di Lusevera Barski oktet ha partecipato a un evento a Nova Gorica nell’ambito di GO! 2025, il progetto che vede Nova Gorica e Gorizia co-capitali europee della cultura per il 2025 interpretando col canto la favola di Musi “Srebrica nu Pastir”. Il coro ha voluto dedicare il momento alla comunità di Musi che quest’anno è stata costretta ad annullare la tradizionale accensione del Polovin di San Giovanni. Un momento che mancherà a tutti. Le cose cambieranno! Basta volerlo, insieme.
Complimenti a tutte queste splendide persone che col loro impegno riescono a mostrare sempre il volto più bello della nostra comunità.
da fb

Alla ricerca della rosalia alpina


 Parco Naturale Prealpi Giulie

🪳IN VAL ALBA ALLA RICERCA DELLA ROSALIA ALPINA
SABATO 28 GIUGNO 2025
📍MOGGIO UDINESE, RISERVA NATURALE DELLA VAL ALBA📆
🔹In questa escursione di inizio estate andremmo alla scoperta di una rara specie di insetto la cui presenza è un importante indice di qualità dell’Habitat: la Rosaia alpina. E dove trovare questo insetto, comunemente detto Cerambice del faggio? Presto detto: dove ci sono i faggi!
🔹Dettagli:
Lunghezza Circa 5 km
Dislivello 150 m
Guida del Parco: Saimon Ferfolja @ferfo308 - Estplore @estplore_natura_divulgazione
Prenotazioni entro 48h dall'evento
📲Info e prenotazioni: www.parcoprealpigiulie.it
🇮🇹🇸🇮L'attività rientra nell'ambito del progetto INTERREG VI-A ITA-SLO "E-NAT2CARE - Valorizzare la gestione transfrontaliera per la tutela e il ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso", finanziato da Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 (80% da FESR, 20% da Fondo di Rotazione Nazionale).

Alanis Morisette a Villa Manin di Passariano



 https://www.ilfriuli.it/spettacoli/tutto-esaurito-a-villa-manin-di-passariano-per-alanis-morisette/

Tutto esaurito a Villa Manin di Passariano per Alanis Morisette, artista canadese che ha aperto la stagione dei concerti al complesso dogale. Si tratta del primo grande appuntamento internazionale del cartellone di Go!2025& Friends.

Con oltre 75 milioni di dischi venduti e 7 grammy award, Alanis Morisette è una delle più importanti cantanti rock pop di tutti i tempi. Ha segnato una intera generazione con il suo stile inconfondibile e brani intramontabili, quali Ironic e Thank u, You. Il suo tour mondiale ha fatto tappa a Villa Manin, richiamando fan anche dal resto d’Italia e dall’estero. Sono stati venduti in tempi velocissimi i 9mila biglietti disponibili.

Per il vicepresidente della Regione e assessore regionale alla Cultura Mario Anzil si tratta di un evento che consolida il ruolo di primo piano del Friuli Venezia Giulia nel panorama culturale, capace nel contempo di valorizzare Villa Manin.

Boramata 2025: Trieste celebra 10 anni di vento e magia

 

Dal 13 al 15 giugno la decima edizione di Boramata, la festa più ventosa della città che trasforma Piazza Unità in un caleidoscopio di colori.

A Trieste la Bora non è solo vento: è identità, carattere, spirito ribelle che plasma anime e architetture. È lei, un po’ “mata” e anche per questo molto amata, che rammenta ai triestini i pregi del disordine, dell’incostanza, della follia. Lei che spazza via i pensieri e insegna a non mai farsi abbattere dalle raffiche della vita. Ed è proprio questo vento il protagonista assoluto dal 13 al 15 giugno della decima edizione di Boramata, la festa che trasforma il rapporto ancestrale tra la città e il  suo vento in spettacolo puro, arte partecipata, esperienza collettiva unica al mondo. Oltre 300 girandole multicolori – un record assoluto – invaderanno Piazza Unità d’Italia (ma anche, ed è una novità, Piazzale Monte Re a Opicina), creando un’installazione artistica che danza al ritmo delle raffiche. “Disordinate, come piace al vento”, queste sculture cinetiche trasformeranno il salotto buono della città in un teatro a cielo aperto dove i refoli e le raffiche improvvise di fresco “borin” saranno gli indiscussi protagonisti. Ad aprire la manifestazione, intorno alle 10 del mattino, saranno più di 34 i piccoli e piccolissimi alunni delle classi “Pulcini, Margherite e Arcobaleno” della scuola per l’infanzia Istituto Beata Vergine Trieste, che come giovanissimi scenografi in erba si occuperanno di decorare la piazza con le iconiche girandole di Boramata.

fonte https://bora.la/2025/06/11/boramata-2025-trieste-celebra-10-anni-di-vento-e-magia/

Presentazione libro

 


Presentazione guida

 


Verrà presentata giovedì 12 giugno, alle 18, nella sala del Centro culturale sloveno a San Pietro al Natisone, la guida ‘Itinerari a piedi nelle Valli del Natisone e del Torre – Pešpoti po Nediških in Terskih dolinah’ scritta da Brunello Pagavino (ex insegnante e giornalista, ora pensionato, nonno e podista) ed edita dalla cooperativa Novi Matajur, editrice dell’omonimo settimanale, dove gli scritti sono apparsi a puntate nel 2021. Si tratta di dodici itinerari nelle vallate confinarie della provincia di Udine, percorsi da Pagavino durante il periodo della pandemia e narrati con attenzione agli aspetti ambientali, ma anche con un occhio alla storia e alle vicende umane di quell’area.

“Quanto la penna di Brunello Pagavino ci ha donato è un invito a chi vuole conoscere le Valli del Natisone e del Torre con consapevolezza e rispetto, scoprendo i suoi piccoli paesi (anche quelli ormai scomparsi), i suoi sentieri, il richiamo delle acque del Natisone, ma anche di un laghetto su un versante del Matajur, di tratti che ricordano i cammini delle Ande e di prati che ricordano il paradiso” scrive Michele Obit, direttore responsabile del settimanale, nella sua introduzione alla guida.

dal Novi Matajur

LA NOTTE DEI LETTORI 2025


 LA NOTTE DEI LETTORI 2025

📍 Udine, 4–8 giugno | Anteprima il 3 giugno
📌 Tema dell’edizione: GenerAzioni
La dodicesima edizione de La Notte dei Lettori, promossa dal Comune di Udine con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prende vita dal 4 all’8 giugno 2025 con un ricco programma culturale diffuso in oltre 30 luoghi della città. Un’anteprima si terrà già il 3 giugno, con appuntamenti dedicati al dialogo tra generazioni, all’inclusione, alla lettura e alla partecipazione attiva.
Il festival – che ha già coinvolto 30 Comuni del territorio regionale con più di 100 eventi nella fase itinerante – prevede oltre 180 appuntamenti tra letture, spettacoli, concerti, mostre, dibattiti, laboratori, proiezioni, incontri e passeggiate culturali.
📌 L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 4 giugno alle ore 20.30, nella Chiesa di San Francesco, con la partecipazione straordinaria di Manuel Bortuzzo, giovane atleta e simbolo della Generazione Z, protagonista di un dialogo aperto sul futuro, la resilienza e il valore delle passioni.
📣 Tra gli ospiti di rilievo:
Beppe Severgnini, Rosi Braidotti, Moni Ovadia, Suor Linda Pocher, Andrea Maggi, Enrico Galiano, Cecilia Pellizzari, Pietro Morello, Francesco Caringella, Antonella Sbuelz, Angelo Floramo, Fabio Ciconte, Riccardo Pedicone, il gruppo Freevoices e molti altri.
🎯 Il tema 2025, GenerAzioni, trae ispirazione da una celebre esortazione di Nelson Mandela: "A volte spetta a una generazione essere grande. Voi potete essere quella generazione." Un invito a costruire ponti tra generazioni attraverso il confronto, la cultura, le storie e il pensiero condiviso.
🔗 Tutti i dettagli del programma e aggiornamenti:
📱 Facebook e Instagram La Notte dei Lettori



Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...