di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

UN'ESCURSIONE DA FILM

 


Il 12 luglio una serata con il cinema a Pian dei Ciclamini, nel pomeriggio un’escursione tra Lusevera e Micottis

Dalla collaborazione tra KinoateljeCentro di ricerche culturaliParco naturale delle Prealpi Giulie e DMO Turismo Benečija è nato l’evento che sabato 12 luglio (o in caso di pioggia domenica 13) unirà il Terski film festival e L’itinerante Cinema Isonzo. 

Alle 18.00 si parte dal Museo etnografico di Lusevera per un’escursione di cira due ore lungo un percorso ad anello che porterà fino a Micottis e nelle aree naturali circostanti i due paesi con visione di filmati – sui propri smartphone (si raccomanda quindi di portare anche gli auricolari) di come erano gli stessi luoghi prima del terremoto del 1976 e durante l’epoca della ricostruzione. Ci sono solo 20 posti a disposizione, per cui è necessaria la prenotazione (maggiori informazioni e il link per le prenotazioni si trovano sul sito internet  museoluseverabardo.it o sulla pagina FB del museo).

Alle 21.00 al Rifugio Pian dei Ciclamini invece aprirà il Lusevera open-air cinema che proporrà il film Gigi la legge (r. Alessandro Comodin, 2022), con sottotitoli in sloveno. Sarà presente il protagonista Pier Luigi Mecchia.

L’evento fa parte anche del progetto Go Green Cinema della Capitale europea della cultura GO!2025.

RADICI SELVAGGE

 


Con l’avvicinarsi dell’estate è ormai prossima alla conclusione anche la serie di escursioni guidate alla scoperta degli alberi del progetto Wild roots, Divje korenine, Radici selvagge, realizzato dall’associazione Wild Routes in collaborazione con diversi partner e finanziato dalla Regione FVG nell’ambito del bando destinato agli interventi per la valorizzazione dei dialetti sloveni della fascia confinaria della provincia di Udine. Sono rimaste ancora due opportunità per “gustare e camminare tra i boschi delle Valli”.

Domenica 8 maggio si partirà alle 9.30 da Tarcetta di Pulfero e si camminerà nei dintorni di Pegliano. Lungo il percorso (di 6 km circa) si potrà ammirare anche il castagno monumentale. Al termine ci sarà la degustazione presso l’Azienda Agricola Val Natisone.

 

Maggiori informazioni sulle due escursioni nelle Valli del Natisone e i link per le prenotazioni su: wildroutes.eu

Valorizzazione delle biodiversità


 Alla Comunità di montagna del Natisone e Torre proseguono le attività di valorizzazione delle biodiversità locali inserite nel progetto che si occupa delle produzioni autoctone di frutta e orticole di montagna finanziato con i fondi della legge di tutela della minoranza linguistica slovena.


Per scrivere correttamente in resiano

 


È già iniziato martedì, 18 febbraio, ma gli interessati sono ancora in tempo per iscriversi al corso di resiano on line organizzato dal circolo culturale Rozajanski dum. Le lezioni si svolgono su due livelli, principianti e avanzato. Il corso, della durata di 12 lezioni, si svolge ogni martedì nel tardo pomeriggio. L’occasione è ottima tanto per quanti vogliano apprendere qualche rudimento, quanto per quanti vogliano rivitalizzare e imparare a scrivere una varietà dialettale dello sloveno che magari capiscono ma non parlano. Per altre informazioni su orari e iscrizioni potete scrivere un messaggio di posta elettronica all’indirizzo rozajanskidum@libero.it  L’iniziativa si svolge col patrocinio del Comune di Resia/ Rezija e il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, attraverso la legge regionale di tutela della minoranza linguistica slovena n. 26/2007.

dal Dom

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

pausa blog

 QUESTO BLOG VA IN PAUSA PER PROBLEMI TECNICI E MANCANZA DI IDEE. BUON  PROSEGUIMENTO DEL MESE DI LUGLIO , UN ABBRACCO DA OLGA