di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Giornata internazionale dello YOGA


 La Giornata internazionale dello yoga è una giornata di riconoscimento dello yoga che si celebra in tutto il mondo ogni anno il 21 giugno, in seguito alla sua adozione da parte delle Nazioni Unite nel 2014. Poiché gli esercizi di yoga hanno dimostrato significativi benefici per il benessere fisico e mentale, l'ONU ha ritenuto importante promuovere a livello globale questa pratica di benessere, originaria dell'antica India. 

L'iniziativa per la Giornata Internazionale dello Yoga è stata presa dal primo ministro indiano Narendra Modi nel suo discorso alle Nazioni Unite del 2014,  e la relativa risoluzione ha ricevuto un ampio sostegno globale, con 177 nazioni che l'hanno co-sponsorizzata nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite , dove è stata approvata all'unanimità.  Successivamente, la prima Giornata Internazionale dello Yoga è stata celebrata con successo il 21 giugno 2015, in tutto il mondo, tra cui New York, Parigi, Pechino, Bangkok, Kuala Lumpur, Seul e Nuova Delhi .Wikipedia 

IL MOMENTO PIU' BELLO DELL' ESTATE

 

W. D. WARD, "CASA DI CAMPAGNA"


Fresche sere d’estate.
Le finestre aperte.
Le luci accese.
La fruttiera colma.
E il tuo capo sulla mia spalla.
Questi sono i momenti più felici della giornata.

Insieme alle prime ore del mattino,
naturalmente. E quegli attimi
subito prima di pranzo.
E il pomeriggio e
le prime ore della sera.
Ma davvero adoro

queste serate estive.
Ancor più, mi sa,
di quegli altri momenti.
Il lavoro quotidiano finito.
E nessuno più che ci disturbi, adesso.
Né mai.

(da Blu oltremare, 1986 – Traduzione di R. Duranti e F. Durante)

.

Alle 4.42 di questa mattina, con il solstizio, è iniziata l'estate astronomica. Belle serate, come quelle che con il suo consueto minimalismo dice di amare il poeta statunitense Raymond Carver, ma anche belle mattine e bei crepuscoli, favoriti dalla grande abbondanza di luce. Eppure, non tutti la pensano così: Jane Austen, ad esempio, che in una lettera del 1796 scrisse "Che caldo terribile soffriamo! Mi tiene in un perpetuo stato di volgarità".

poesia di Raymond Carver

https://cantosirene.blogspot.com/2025/

.


Buona giornata

 


Dopo una notte insonne e sudata vi auguro una

buona giornata OLGA

CONSIGLI ANTI CALDO

 


Per affrontare il caldo e l'afa, è consigliabile rimanere in luoghi freschi e ben ventilati, bere molta acqua e indossare abiti leggeri di colore chiaro. Evitare le ore più calde della giornata per uscire e fare attività fisica. Rinfrescare l'ambiente domestico, fare docce tiepide e consumare pasti leggeri può aiutare. 

Più esposte ai pericoli del caldo sono le persone anziane, in particolare se soffrono di malattie cardiovascolari o respiratorie croniche, ipertensione, insufficienza renale cronica e malattie neurologiche, e quelle non autosufficienti, poiché dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi.

Particolare attenzione va rivolta ai neonati e ai bambini: per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e a una disidratazione.

Sono soggetti vulnerabili anche le persone ipertese e i cardiopatici, ma anche molte persone sane.

La ricetta per raddoppiare il reddito

 Il primo numero di giugno del quindicinale Dom mette in primo piano come le amministrazioni locali della Benecia patiscano la mancanza di risorse per la polizia locale. Con l’ottica di garantire migliori servizi a cittadini e imprese, la razionalizzazione degli uffici comunali figura da tempo tra le priorità delle Valli. Alla Comunità di montagna del Natisone e Torre il testo per la gestione della Polizia locale attraverso una convenzione con quella della Comunità del Friuli orientale è già pronto e vi aderirebbero diversi Comuni. Drenchia/Dreka e Stregna/Sriednje stanno ancora valutando la questione, mentre Taipana/Tipana, Tarcento e Magnano in Riviera non intendono aderire. Tutte le altre amministrazioni comunali dovranno in ogni caso superare l’ostacolo rappresentato dalle risorse necessarie a realizzare il progetto, che dei piccoli comuni montani non possono garantire dai propri bilanci. La Regione Friuli-Venezia Giulia prevede di destinare a questo capitolo tre milioni di euro, ma queste risorse non possono fluire nelle casse dei singoli municipi.

dal Dom

Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione


 La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è una ricorrenza delle Nazioni Unite che si celebra ogni 17 giugno. Il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione e riprendersi dalla siccità. Ogni anno viene proposto un tema differente.

Storia

La giornata è stata proclamata il 30 gennaio del 1995, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite mediante la risoluzione A/RES/49/115.

Aria fresca dopo il caldo dei giorni scorsi: nubifragi e grandine in Friuli




Dopo il caldo dei giorni scorsi, con temperature che ieri hanno superato la media del periodo anche di 7-8 gradi, l’arrivo di aria fresca sulla nostra regione ha portato precipitazioni diffuse, con anche nubifragi e grandinate in Friuli

da il friuli.it

Il gelato

 


Di crema, di limone o di vaniglia,

il gelato, che meraviglia!

In vetta al delicato
cono vede il bambino
dapprima un iridato
massiccio alpino:
e la panna è la neve del Cervino,
la fragola, tra burroni di cioccolato,
è il Monte Rosa, certo.

Poi le dentate scintillanti vette
si sciolgono in delizia, non sono più
che lisce collinette
o le dune ondulate d’un deserto…

E anche il deserto te lo mangi tu
scoprendo che la sabbia, o meraviglia,
è di crema e limone, e di vaniglia.

Gianni Rodari

dal web

 

Tra due anni in tavola lo Champagne di Drenchia e Grimacco


 Nel giro di due anni entrerà in commercio il primo spumante made in Valli del Natisone. Il lotto numero zero di mille bottiglie sarà trasferito appena conclusi i lavori di ristrutturazione ed espletate le necessarie procedure burocratiche in una storica cantina a Drenchia Superiore. Si tratta infatti di spumante prodotto con il metodo classico, il più lungo e complesso, con ben tre anni di maturazione, ma anche quello di maggiore qualità. Lo stesso che caratterizza lo Champagne, per intenderci, rispetto a produzioni più veloci (appena un mese utilizzando grandi autoclavi per produrre le bollicine) realizzate col metodo “charmat”, come il Prosecco. Nel metodo classico, invece, il vino viene fatto rifermentare non in botti ma direttamente in bottiglia dando vita in modo naturale e senza alcuna forzatura alle classiche bollicine di anidride carbonica. Un procedimento complesso ma anche pieno di fascino nei suoi molteplici passaggi, capace di ottenere sfumature di gusto molto profonde e diversificate.

Appello del Papa



 SI FERMINO LE ARMI!

Papa Leone 14°

oggi

Proverbio friulano

 Il proverbio friulano della settimana di Vita nei campi

“A San Vît la ciariese cul marît”... ovvero: per il giorno di San Vito (il 15 giugno) la ciliegia ha il marito, il verme, quindi è bacata”

VERDUZZO FRIULANO




 𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞𝐥𝐢𝐞𝐫 - 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐟𝐫𝐢𝐮𝐥𝐚𝐧𝐨

𝑑𝑖 𝑉𝑙𝑎𝑑𝑖𝑚𝑖𝑟𝑜 𝑇𝑢𝑙𝑖𝑠𝑠𝑜

C’è un vino che più di altri ha un legame con i ricordi dei giorni di festa in Friuli. Si tratta del verduzzo, a lungo prodotto importante in Friuli prima di diventare residuale.
Il Verduzzo arriva da un vitigno autoctono della nostra regione, in particolare della provincia di Udine dove si è maggiormente diffuso. È noto per la sua versatilità, che permette di dare origine a vini con caratteristiche molto diverse: dal secco all'amabile, fino al passito. È considerato uno dei vitigni più antichi del Friuli-Venezia Giulia, con testimonianze della sua presenza – come vino - che risalgono a diversi secoli fa. La coltivazione del verduzzo è quasi esclusivamente concentrata nelle zone collinari dei Colli Orientali del Friuli, dove viene vinificato anche con maturazioni tardive e appassimenti per la produzione in versione dolce.

L’uva è sensibile all'oidio e alla peronospora, richiede attenzioni nella gestione del vigneto e questo ha ridotto la voglia di coltivarlo. A limitarne la diffusione anche il disinteresse del mercato per i vini dolci e la competizione con il Picolit, l’altro prodotto ricco di zuccheri proposto in regione.

Oggi il vino che ho nel bicchiere mi aiuta a tornare con la memoria alle feste in famiglia dove il Verduzzo dolce era l’unico vino al quale potevano aspirare anche i bambini. Il nonno era il più generoso, ma oltre il sorso non si andava.

Ho davanti un Verduzzo passito 2021 che arriva dalle colline di Premariacco. Il colore ambrato e lucente è già testimone dell’importante presenza di zucchero. Il bicchiere sprigiona note di erbe aromatiche, note balsamiche, miele, fiore di tarassaco e zagara. Una ricchezza olfattiva che -senza annoiare - regala anche frutta tropicale come datteri e frutta secca. In bocca la presa tannica - che caratterizza le uve di verduzzo - fa buona guardia allo zucchero rendendo il sorso agile e lasciando la bocca pulita.
Si tratta di un vino da meditazione, ma che si abbina perfettamente a formaggi stagionati ed erborinati (come il Gorgonzola piccante o il Blu di capra), paté, fois gras, dolci a base di mandorle o frutta secca, cioccolato fondente. Un vero vino della festa

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...