di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Goffredo Fofi è morto oggi all’età di 88 anni.

 Articolo da Il Manifesto

Intellettuale, critico letterario e cinematografico, figura di riferimento della vita culturale e del mondo della sinistra italiana, Goffredo Fofi è morto oggi all’età di 88 anni.

Fofi era stato l’animatore di molte riviste che hanno svolto un ruolo di primo piano nel dibattito politico e culturale del Paese come Quaderni PiacentiniOmbre rosseLinea d’ombraLa terra vista dalla LunaLo Straniero e, più di recente, Gli asini. Di recente collaborava regolarmente con il manifesto, in particolare con la rubrica Frammenti, dopo aver scritto per l’UnitàAvvenire e Il Sole 24 ore. Negli ultimi anni aveva diretto presso le edizioni e|o la Piccola Biblioteca Morale.

Trasferitosi in Sicilia dopo i 18 anni, era nato a Gubbio il 15 aprile del 1937, collaborò con il filosofo e attivista Danilo Dolci nella lotta contro la mafia e a favore dei disoccupati. Le attività svolte nella comunità di Dolci lo porteranno a ricevere un foglio di via: Lucio Lombardo Radice scriverà in sua difesa un editoriale sull’Unità in cui definisce il “crimine” di Fofi come «delitto d’alfabeto».

Negli anni sessanta Fofi andrà all’estero, trasferendosi a Parigi, dove lavora per la rivista di critica cinematografica Positif. Tornato in Italia, fonda i Quaderni piacentini e scrive l’inchiesta “L’immigrazione meridionale a Torino” che, rifiutata da Einaudi, sarà pubblicata da Feltrinelli nel 1964. Nel 1967, fonda la rivista Ombre rosse, che si distingue per il suo forte impegno politico e culturale. Dal 1972 Fofi è fra gli animatori a Napoli della Mensa dei bambini proletari e partecipa al dibattito sulla “questione meridionale”, incontrando e frequentando i maggiori meridionalisti del secondo dopoguerra.


Continua la lettura su Il Manifesto

buona notte

 


buona giornata

 


UN'ESCURSIONE DA FILM

 


Il 12 luglio una serata con il cinema a Pian dei Ciclamini, nel pomeriggio un’escursione tra Lusevera e Micottis

Dalla collaborazione tra KinoateljeCentro di ricerche culturaliParco naturale delle Prealpi Giulie e DMO Turismo Benečija è nato l’evento che sabato 12 luglio (o in caso di pioggia domenica 13) unirà il Terski film festival e L’itinerante Cinema Isonzo. 

Alle 18.00 si parte dal Museo etnografico di Lusevera per un’escursione di cira due ore lungo un percorso ad anello che porterà fino a Micottis e nelle aree naturali circostanti i due paesi con visione di filmati – sui propri smartphone (si raccomanda quindi di portare anche gli auricolari) di come erano gli stessi luoghi prima del terremoto del 1976 e durante l’epoca della ricostruzione. Ci sono solo 20 posti a disposizione, per cui è necessaria la prenotazione (maggiori informazioni e il link per le prenotazioni si trovano sul sito internet  museoluseverabardo.it o sulla pagina FB del museo).

Alle 21.00 al Rifugio Pian dei Ciclamini invece aprirà il Lusevera open-air cinema che proporrà il film Gigi la legge (r. Alessandro Comodin, 2022), con sottotitoli in sloveno. Sarà presente il protagonista Pier Luigi Mecchia.

L’evento fa parte anche del progetto Go Green Cinema della Capitale europea della cultura GO!2025.

Proverbio friulano

 A Sant' Ermacore il sorc fa il pinacul.

A sant'Ermacora il mais fa il pennacchio.(fiore)

Saluti


 

Proposto Parco eolico


 Presentata un'istanza di valutazione di impatto per la realizzazione di un impianto che potrebbe interessare i comuni di Pulfero, Torreano, Cividale Del Friuli, Moimacco e San Pietro al Natisone. No di M5S e Europa Verde

NON PARCO EOLICO A PULFERO

La popolazione e i sindaci sono tutti contrari,si rovinerebe l'ambienteSpero proprio che questa proposta venga bloccata.

Citazione di Sandro Pertini


 "Sono al fianco di chi soffre umiliazioni e oppressioni per il colore della sua pelle. Hitler e Mussolini avevano la pelle bianchissima, ma la coscienza nera. Martin Luther King aveva la pelle color dell’ebano, ma il suo animo brillava della limpida luce."



La stazione di Cividale non è più trilingue

 


Grave passo indietro nel riconoscimento dei diritti delle minoranze linguistiche. Dieci anni dopo la loro apposizione, dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli sono stati rimossi i cartelli trilingui «Cividale del Friuli-Cividât-Čedad» e sostituiti con cartelli monolingui «Cividale». L’intervento è avvenuto nell’ambito dei lavori di rifacimento della ferrovia Udine-Cividale a cura della società Rfi (Rete ferroviaria italiana) del gruppo Ferrovie dello Stato, alla quale la linea è passata dalla Fuc (Ferrovia Udine-Cividale), che per legge non può più gestire sia l’infrastruttura sia il servizio. I lavori, la cui conclusione era prevista nella scorsa primavera, si protrarranno per un anno ancora, cosicché gli utenti dovranno servirsi ancora a lungo dei bus sostitutivi. I cartelli trilingui erano stati collocati a inizio giugno 2015 nell’ambito del progetto «Il treno delle lingue», ideato e portato avanti dall’Arlef, l’agenzia regionale per la lingua friulana e la Fuc per dare una connotazione plurilinguistica (italiano, friulano, sloveno, tedesco, inglese) a servizi, informazione al pubblico, segnaletica ferroviaria e immagine visiva della stessa Fuc.

dal dom

Giornata mondiale del Mediterraneo


 Ogni anno l'8 luglio, a un mese dalla Giornata Mondiale degli Oceani, si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un'occasione per riflettere sul valore ambientale, culturale e storico di questo mare straordinario e per promuovere azioni di tutela e cooperazione tra le sue sponde.

GIORNATA MONDIALE DEL CIOCCOLATO

 

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi.

Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui gelatitortebiscotti e budini. Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta, per analogia con l'alcolismocioccolismo. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore.

A partire dal 2009, il 7 luglio (data in cui il cioccolato sarebbe stato introdotto in Europa nel XVI secolo) si tiene il World Chocolate Day per celebrare questo prodotto.

Il cioccolato è prodotto anche dal cupuaçu (Theobroma grandiflorum, albero della stessa famiglia del cacao). Questo, molto simile al cioccolato a base di cacao, è chiamato cupulate.

da  Wikipedia

meteo


 Dopo i temporali di questa notte insonne e sudata ,stamattina si respira,ma è ancora allerta gialla.Speriamo bene.

Poesia di GARCIA LORCA

 

FEDERICO GARCÍA LORCA

NOTTE D’ESTATE

L'acqua della fonte
suona il suo tamburo
d’argento.
Gli alberi
tèssono il vento
e i fiori lo tingono
di profumo.
Una ragnatela
immensa
fa della luna
una stella.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Goffredo Fofi è morto oggi all’età di 88 anni.

  Articolo da  Il Manifesto Intellettuale, critico letterario e cinematografico, figura di riferimento della vita culturale e del mondo dell...