di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricorrenze. Mostra tutti i post

Patroni Ermacora e Fortunato

G.B. Tiepolo – I santi Ermacora e Fortunato. Cattedrale di S. Maria Assunta (Udine), cappella dei Santi Patroni.



 Breve storia dei santi Ermacora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi e della città di Udine. Ermacora fu il primo Vescovo di Aquileia, Fortunato fu suo diacono.

Secondo il Catalogo episcopale aquileiese, Ermacora e Fortunato furono, nel terzo secolo d.C., il primo Vescovo di Aquileia e il suo diacono. Nella loro «passio» si racconta che l’apostolo Pietro, mentre si trovava a Roma, incaricò il discepolo ed evangelista Marco di diffondere la buona novella nella città di Aquileia. Obbediente, Marco intraprese questo lungo viaggio e finalmente giunse in vista della metropoli altoadriatica. Presso la porta occidentale incontrò un giovane lebbroso, il quale, saputo che Marco era un medico cristiano capace di guarire tutte le malattie, lo scongiurò di sanarlo. L’evangelista allora lo toccò e all’istante il suo braccio e la sua mano guarirono. Il giovane, che si chiamava Ataulfo ed era di nobile stirpe, cose a casa e raccontò tutto al padre Ulfila: questi a sua volta si precipitò dallo straordinario taumaturgo e lo pregò di guarire completamente il suo figliolo. Marco esaudì la preghiera, vedendo che Ulfila era pronto ad accogliere la fede cristiana con cuore sincero; infatti il nobiluomo volle essere subito battezzato insieme alla sua famiglia.

Dopo aver svolto la sua missione per alcuni anni, convertendo numerosi aquileiesi e formando la prima comunità cristiana del luogo, Marco desiderò far ritorno a Roma per rivedere Pietro. Egli condusse con sé Ermacora, «vir christianissimus et elegans persona» (uomo di salda fede e persona corretta), affinché fosse consacrato vescovo da Pietro in persona. Ritornato in patria, Ermacora continuò a predicare con fervore, compiendo miracoli, battezzando, ordinando sacerdoti e diaconi, inviando missionari nelle città della regione aquileiese.

Allorché ad Aquileia si insediò il nuovo preside, Sebasto, i sacerdoti pagani gli chiesero di intervenire nei confronti di Ermacora, colpevole di sedurre il popolo con la nuova religione e di allontanarlo dai templi degli dei romani. Sebasto lo fece arrestare immediatamente e gli intimò di abiurare e di sacrificare agli dei pubblicamente. Al suo netto rifiuto, lo condannò alle consuete atroci torture; Ermacora le sopportò tanto coraggiosamente da impietosire il popolo, che a gran voce chiese al preside di farle cessare. Temendo disordini, irritato e impaurito Sebasto fece incarcerare Ermacora. Anche in cella il vescovo continuò a pregare e a parlare di Cristo, cosicché Ponziano, il suo carceriere, convertitosi, chiese il battesimo. Con l’aiuto di Ponziano molti aquileiesi poterono recarsi in carcere per ascoltare la predicazione di Ermacora e convertirsi, profondamente colpiti dalla luce e dal profumo soavissimo che emanavano dalla sua cella.

Questo fatto indispettì molto i sacerdoti pagani i quali, minacciosi, intimarono al preside di condannare il vescovo alla pena capitale, come del resto era già stato fatto a Roma nei confronti di Pietro. Sebasto domandò tre giorni di tempo per riflettere e agire con prudenza. In quei giorni Ermacora potè compiere altri miracoli: guarì il figlio di Gregorio, che era indemoniato, e ridonò la vista alla matrona Alessandria. Inoltre, su richiesta dei presbiteri, nominò suo successore il diacono Fortunato. Sempre più impaurito dalle minacce dei suoi sacerdoti, il preside decise di far decapitare Ermacora insieme a Fortunato, ma volle che la condanna fosse eseguita di nascosto, in carcere e di notte, per timore di tumulti. I loro corpi furono raccolti da Ponziano, Gregorio e Alessandria e sepolti nel recinto funerario di quest’ultima, in un cimitero non lontano dalle mura della città. Tutti i malati che si recavano a venerarne la tomba riacquistavano la salute.

Ermacora e Fortunato sono Patroni delle Arcidiocesi di Udine e Gorizia e sono stati scelti quali santi protettori della regione Friuli-Venezia Giulia.

https://www.diocesiudine.it/santi-patroni-ermacora-e-fortunato/

Giornata mondiale del Mediterraneo


 Ogni anno l'8 luglio, a un mese dalla Giornata Mondiale degli Oceani, si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un'occasione per riflettere sul valore ambientale, culturale e storico di questo mare straordinario e per promuovere azioni di tutela e cooperazione tra le sue sponde.

GIORNATA MONDIALE DEL CIOCCOLATO

 

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi.

Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui gelatitortebiscotti e budini. Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta, per analogia con l'alcolismocioccolismo. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore.

A partire dal 2009, il 7 luglio (data in cui il cioccolato sarebbe stato introdotto in Europa nel XVI secolo) si tiene il World Chocolate Day per celebrare questo prodotto.

Il cioccolato è prodotto anche dal cupuaçu (Theobroma grandiflorum, albero della stessa famiglia del cacao). Questo, molto simile al cioccolato a base di cacao, è chiamato cupulate.

da  Wikipedia

Da sabato il via ai saldi estivi per accalappiare un affare



Confcommercio Federmoda Udine: «Offerta di qualità, prezzi trasparenti»

Le aziende dovranno rispettare l’obbligo di considerare come prezzo di riferimento nell’annuncio di sconto il prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti

Conto alla rovescia per l'inizio dei saldi estivi. Sabato 5 luglio prenderanno ufficialmente il via in tutta Italia, con l'eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove partiranno martedì 16 luglio. Secondo le stime di Confcommercio, quest'anno ogni famiglia spenderà in media 203 euro per l'acquisto di capi scontati, pari a circa 92 euro a persona. Complessivamente, il giro d'affari previsto si aggira attorno ai 3,3 miliardi di euro.

Come ogni anno, le regole che disciplinano durata dei saldi e vendite promozionali variano da regione a regione.



--
Quando iniziano i saldi estivi 2025 (e i trucchi per non farsi ingannare)
https://www.today.it/economia/quando-iniziano-saldi-estivi-2025-trucchi-acquisti-abbigliamento-scontato.html
© Today
Io raramente acquisto in saldo,perchè da giovane ho preso delle cantonate.Quest'anno con questo caldo tropicale non me la sento di andar per negozi.

Fenilchetonuria malattia rara

 


Ogni anno la Giornata Mondiale della Fenilchetonuria (PKU), un’occasione importante per accendere i riflettori su una delle più note malattie metaboliche rare, che colpisce circa un neonato su 10.000. La PKU è una patologia genetica che impedisce al corpo di metabolizzare correttamente la fenilalanina, un amminoacido presente in molti alimenti proteici. Se non diagnosticata e trattata precocemente, può causare gravi danni neurologici. Tuttavia, grazie allo screening neonatale obbligatorio e a una dieta rigorosa a basso contenuto proteico fin dai primi giorni di vita, oggi le persone con fenilchetonuria possono condurre una vita piena e attiva.

Le associazioni di pazienti, i medici specialisti e le istituzioni sanitarie si uniscono oggi per chiedere maggiore attenzione alla qualità della vita degli adulti con PKU, che spesso affrontano nuove sfide: la gestione della dieta nel lungo termine, l’accesso continuativo agli alimenti aproteici e farmaci innovativi, e un supporto psicologico adeguato.

In occasione della ricorrenza, si tengono oggi eventi informativi, campagne social e iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della malattia tra cittadini, operatori sanitari e decisori pubblici.

Tra le tante iniziative segnaliamo l’evento online “PKU& NOI” , promosso dalle 8 associazioni italiane dedicate alla PKU e alle malattie metaboliche ereditarie più attive. Si tratta di  Aismme, A.ME.GE.P., Cometa A.S.M.M.E., Cometa Emilia-Romagna, AMMeC, APS L’APE Campania, IRIS Sicilia e A.P.M.M.C.. L’evento online, a partecipazione gratuita (clicca qui per iscriverti) affronterà numerose tematiche tra cui la gestione della gravidanza con la PKU.

Segnaliamo inoltre la campagna “Conoscere la PKU”, avviata da qualche giorno, che coinvolge le stesse associazioni, nata per dare voce a chi convive con questa condizione genetica rara e rafforzare la consapevolezza su percorsi di cura e nuove opportunità terapeutiche. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.conoscerelapku.it

Osservatorio Malattie Rare incontrerà tutte le associazioni di pazienti il 9 lugli 2025, durante un incontro realizzato in collaborazione con SIMMESN, Società Italiana Malattie Metaboliche e Screening Neonatale, realizzato grazie al contributo incondizionato di PTC Therapeutics. L’incontro sarà una preziosa occasione per co-progettare una serie di attività educazionali e di awareness rivolta alla comunità dei pazienti PKU Italiani.

 

 dal web

Buon compleanno Slovenia


 VSE NAJBOLJŠE SLOVENIJA - BUON COMPLEANNO SLOVENIA! 

🎉🇸🇮🇸🇮🇸🇮

Oggi in Slovenia è festa nazionale, "Dan državnosti", il giorno dello stato, che si celebra ogni 25 giugno per commemorare la dichiarazione d'indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia nel 1991.

Oggi tutti gli uffici sono chiusi, così come negozi e centri commerciali. Come se fosse domenica.

Buona Domenica del Corpus Domini

 


La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra il giovedì o la domenica dopo la Solennità della Santissima Trinità.

Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore (Missa in cena Domini) del Giovedì santo. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell'11 agosto 1264.

Giornata internazionale dello YOGA


 La Giornata internazionale dello yoga è una giornata di riconoscimento dello yoga che si celebra in tutto il mondo ogni anno il 21 giugno, in seguito alla sua adozione da parte delle Nazioni Unite nel 2014. Poiché gli esercizi di yoga hanno dimostrato significativi benefici per il benessere fisico e mentale, l'ONU ha ritenuto importante promuovere a livello globale questa pratica di benessere, originaria dell'antica India. 

L'iniziativa per la Giornata Internazionale dello Yoga è stata presa dal primo ministro indiano Narendra Modi nel suo discorso alle Nazioni Unite del 2014,  e la relativa risoluzione ha ricevuto un ampio sostegno globale, con 177 nazioni che l'hanno co-sponsorizzata nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite , dove è stata approvata all'unanimità.  Successivamente, la prima Giornata Internazionale dello Yoga è stata celebrata con successo il 21 giugno 2015, in tutto il mondo, tra cui New York, Parigi, Pechino, Bangkok, Kuala Lumpur, Seul e Nuova Delhi .Wikipedia 

Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione


 La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è una ricorrenza delle Nazioni Unite che si celebra ogni 17 giugno. Il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione e riprendersi dalla siccità. Ogni anno viene proposto un tema differente.

Storia

La giornata è stata proclamata il 30 gennaio del 1995, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite mediante la risoluzione A/RES/49/115.

14 giugno Giornata mondiale del donatore di sangue


 Giornata mondiale del donatore di sangue

PENTECOSTE

 

Di Giotto - The Yorck Project (2002) 10.000 Meisterwerke der Malerei (DVD-ROM), distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH. ISBN: 3936122202., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=151784

Pentecoste è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua. Festeggia soprattutto l'inizio del raccolto, poi come secondo significato si festeggia il dono della legge. Pentecoste è inoltre l'antico nome greco della festività ebraica di Shavuot, che rappresenta una festa di ringraziamento.

wikipedia

5 giugno Giornata mondiale dell'ambiente

dal web



 Il nostro pianeta rischia seriamente di morire, la natura e le specie viventi sono in via d'estinzione e l'unico colpevole di tutto questo è l'uomo. Nei secoli, persone senza scrupoli e avidi di profitti, hanno distrutto la nostra bellissima Terra e se non si agisce adesso, rischiamo una grande estinzione di massa.
La plastica arriva nelle arterie.

La plastica, in particolare le microplastiche e le nanoplastiche, è stata trovata nelle placche aterosclerotiche delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictusUno studio recente ha dimostrato che la presenza di queste particelle di plastica nelle arterie raddoppia il rischio di tali eventi. 
Ecco alcuni punti chiave:
  • Microplastiche e nanoplastiche nelle arterie:
    Ricerche recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nelle placche aterosclerotiche delle arterie. 
  • Rischio aumentato di malattie cardiovascolari:
    I pazienti con microplastiche e nanoplastiche nelle placche hanno un rischio più elevato di infarto, ictus e decesso rispetto a quelli senza queste particelle. 
  • Meccanismo di azione:
    Si pensa che le microplastiche e nanoplastiche possano promuovere l'infiammazione e lo stress ossidativo nelle cellule dell'endotelio, contribuendo alla formazione e alla rottura delle placche aterosclerotiche. 

4 giugno giornata mondiale dei diritti dei bambini


Ricordiamo i bambini di tutte le guerre nel mondo

 Il 4 giugno è stata proclamata, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Giornata Internazionale per i bambini innocenti, vittime di aggressioni con Risoluzione ES-7/8.

La commemorazione è stata decisa nel 1982 durante una sessione speciale sulla questione della Palestina nel corso della quale emerse in tutta la sua drammatica evidenza il numero di bambini vittime della violenza bellica.

Possiamo collegare la ricorrenza con il Decennio Internazionale della Pace e della non violenza per i bambini del mondo, proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU per il periodo 2001-2010. Per questo periodo l’UNESCO ha avuto l’incarico dall’Assemblea Generale di attivare iniziative per promuovere una cultura di pace e di non-violenza.

Nelle motivazioni indicate al momento dell’istituzione del Decennio si ricordano gli enormi danni e sofferenze causati ai bambini attraverso varie forme di violenza, ad ogni livello sociale ed in tutto il mondo, e si riflette che è compito principale delle Nazioni Unite “…salvare le future generazioni dal flagello della guerra” (dalla Carta dell’ONU, 1945) attraverso la scelta di valori, atteggiamenti e comportamenti ispirati al rispetto per i diritti umani, all’interazione dialogica sociale ed in generale alla condivisione dei principi riguardanti i diritti fondamentali della persona.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

pausa blog

 QUESTO BLOG VA IN PAUSA PER PROBLEMI TECNICI E MANCANZA DI IDEE. BUON  PROSEGUIMENTO DEL MESE DI LUGLIO , UN ABBRACCO DA OLGA