di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Presentazione guida

 


Verrà presentata giovedì 12 giugno, alle 18, nella sala del Centro culturale sloveno a San Pietro al Natisone, la guida ‘Itinerari a piedi nelle Valli del Natisone e del Torre – Pešpoti po Nediških in Terskih dolinah’ scritta da Brunello Pagavino (ex insegnante e giornalista, ora pensionato, nonno e podista) ed edita dalla cooperativa Novi Matajur, editrice dell’omonimo settimanale, dove gli scritti sono apparsi a puntate nel 2021. Si tratta di dodici itinerari nelle vallate confinarie della provincia di Udine, percorsi da Pagavino durante il periodo della pandemia e narrati con attenzione agli aspetti ambientali, ma anche con un occhio alla storia e alle vicende umane di quell’area.

“Quanto la penna di Brunello Pagavino ci ha donato è un invito a chi vuole conoscere le Valli del Natisone e del Torre con consapevolezza e rispetto, scoprendo i suoi piccoli paesi (anche quelli ormai scomparsi), i suoi sentieri, il richiamo delle acque del Natisone, ma anche di un laghetto su un versante del Matajur, di tratti che ricordano i cammini delle Ande e di prati che ricordano il paradiso” scrive Michele Obit, direttore responsabile del settimanale, nella sua introduzione alla guida.

dal Novi Matajur

8 commenti:

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...