di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Vento di primavera

Giugno

 


Giugno di Giosuè Carducci


É il mese dei prati erbosi e delle rose;
il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.
Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano
sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,
fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri
fiammanti e la sera mille e mille lucciole
scintillano fra le spighe.
Il campo di grano ondeggia al passare
del vento: sembra un mare d’oro.
Il contadino guarda le messi e sorride. Ancora
pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche.

4 giugno giornata mondiale dei diritti dei bambini


Ricordiamo i bambini di tutte le guerre nel mondo

 Il 4 giugno è stata proclamata, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Giornata Internazionale per i bambini innocenti, vittime di aggressioni con Risoluzione ES-7/8.

La commemorazione è stata decisa nel 1982 durante una sessione speciale sulla questione della Palestina nel corso della quale emerse in tutta la sua drammatica evidenza il numero di bambini vittime della violenza bellica.

Possiamo collegare la ricorrenza con il Decennio Internazionale della Pace e della non violenza per i bambini del mondo, proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU per il periodo 2001-2010. Per questo periodo l’UNESCO ha avuto l’incarico dall’Assemblea Generale di attivare iniziative per promuovere una cultura di pace e di non-violenza.

Nelle motivazioni indicate al momento dell’istituzione del Decennio si ricordano gli enormi danni e sofferenze causati ai bambini attraverso varie forme di violenza, ad ogni livello sociale ed in tutto il mondo, e si riflette che è compito principale delle Nazioni Unite “…salvare le future generazioni dal flagello della guerra” (dalla Carta dell’ONU, 1945) attraverso la scelta di valori, atteggiamenti e comportamenti ispirati al rispetto per i diritti umani, all’interazione dialogica sociale ed in generale alla condivisione dei principi riguardanti i diritti fondamentali della persona.

Giornata mondiale della bicicletta


 I benefici del ciclismo: ecco perché pedalare fa bene
Come tutti gli sport, anche il ciclismo stimola infatti la produzione di endorfine, gli ormoni che, insieme ad altre sostanze chimiche del nostro corpo, quali serotonina e adrenalina, regolano lo stato di benessere, agendo come un antidolorifico naturale.

A Gaza si sta consumando la più grande ingiustizia


 "A Gaza si sta consumando la più grande ingiustizia, il più grande sterminio di civili inermi della storia recente, la ferocia che sia abbatte su una popolazione intrappolata in una striscia di terra che è una delle più popolate del mondo, senza neanche la possibilità di scappare, è una vergogna che pesa sulla coscienza di ognuno di noi. Si bombardano ospedali, ambulanze, scuole, campi profughi; a Gaza non hanno più medicine salvavita, anestetici, materiale sanitario, a Gaza da tre mesi Israele impedisce l’entrata di aiuti umanitari, si sta usando la fame come arma di guerra. In barba a tutte le convenzioni internazionali. Quelli più colpiti sono i bambini, ne sono morti a migliaia, altrettanti sono i feriti e gli orfani, secondo tutte le organizzazioni umanitarie la situazione è allo stremo. E tutto questo sotto gli occhi complici dell’Europa tutta. Un giorno la storia ci chiederà conto del nostro silenzio, ma noi potremo dire che tutto questo orrore non sarà stato fatto nel nostro nome. NON NEL MIO NOME!"

Fiorella Mannoia

2 giugno Festa della Repubblica italiana


 La nascita della Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è casuale: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine ufficiale della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana.

benvenuto Giugno


 

RETRO DELLA NOIA

FOTOGRAFIA © NEIL MORRELL/PIXABAY

.

 E poi fu il mondo. Quanto sembrava grande.

Al limite dell'estate, quanto era dolce
il tempo che si apriva, la luce che non declinava.

Tra la pineta e il fiume si estendevano gli orti:
le piccole distese di campi di mais e fagioli
brillavano insieme sotto l'oro di giugno.

Inventare cose ogni giorno, impregnarsi
di sole, cercare i nomi del grillo e della sabbia,
del finocchio profumato, del granchio, del quarzo.

E il ritorno: la sera ci riportava al sonno
per strade di polvere e scorie frantumate,
docile alle voci vicine della stanchezza.

Ma ti ho sentito. Tu sei venuto con me,
Angelo della noia, fratello, che proietti la tua ombra
sopra le more, la tua ombra abominevole.

(da Diario di un poeta appena stancatosi, 1985)

Jon Juaristi

dal canto delle sirene

La strage di Peteano

 La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).

I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era collegato.

I responsabili dell'attentato furono Vincenzo Vinciguerra (reo confesso), Carlo Cicuttini e Ivano Boccaccio, aderenti al gruppo eversivo neofascista Ordine Nuovo; finirono sotto inchiesta anche esponenti delle forze armate e delle forze dell'ordine per i tentativi di depistaggio dell'indagine tramite apertura di filoni d'inchiesta, poi rivelatisi inconsistenti, nei confronti di organizzazioni e gruppi di sinistra ed estrema sinistra. Lo stesso segretario del Movimento SocialeGiorgio Almirante, fu accusato di aver favorito la fuga e la latitanza in Spagna di uno dei responsabili dell'attentato, Carlo Cicuttini, che fu condannato all'ergastolo in contumacia. Cicuttini iniziò a scontare la pena nel 1998, ma per motivi di salute fu scarcerato e morì nel 2010, mentre Vinciguerra sconta l'ergastolo.

wikipedia

Valorizzazione delle biodiversità


 Alla Comunità di montagna del Natisone e Torre proseguono le attività di valorizzazione delle biodiversità locali inserite nel progetto che si occupa delle produzioni autoctone di frutta e orticole di montagna finanziato con i fondi della legge di tutela della minoranza linguistica slovena.


Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...