di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Escursione per famiglie


 COME UN PELLEGRINO - ATTIVITA' PER FAMIGLIE

📆DOMENICA 29 GIUGNO 2025
📍VENZONE
🌍𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘉𝘪𝘰𝘴𝘧𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘈𝘭𝘱𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘦 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘢𝘭𝘱𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘦🌿
🔹Passeggiata per famiglie per scoprire l’ambiente naturale che circondala cittadella medioevale di Venzone, percorrendo il sentiero dei pellegrini che porta all'antica chiesa di S. Caterina e dei Santi Giacomo e Anna.
🔸Dettagli:
Lunghezza 2,5 km
Dislivello 100 metri
Guide del Parco: @fareedisfareassociazione
Prenotazioni entro 48h dall'evento
📲Info e iscrizioni: www.parcoprealpigiulie.it
©Foto di Associazione Fare e Disfare
#parcoprealpigiulie #prealpigiulie #alparcoinfamiglia #biosferaalpigiulie #mabunescoalpigiulie #venzone #regionefvg #fvg



BUON LUNEDI'

foto da fb Parco naturale Prealpi Giulie

 

Buona Domenica del Corpus Domini

 


La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra il giovedì o la domenica dopo la Solennità della Santissima Trinità.

Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore (Missa in cena Domini) del Giovedì santo. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell'11 agosto 1264.

Giornata internazionale dello YOGA


 La Giornata internazionale dello yoga è una giornata di riconoscimento dello yoga che si celebra in tutto il mondo ogni anno il 21 giugno, in seguito alla sua adozione da parte delle Nazioni Unite nel 2014. Poiché gli esercizi di yoga hanno dimostrato significativi benefici per il benessere fisico e mentale, l'ONU ha ritenuto importante promuovere a livello globale questa pratica di benessere, originaria dell'antica India. 

L'iniziativa per la Giornata Internazionale dello Yoga è stata presa dal primo ministro indiano Narendra Modi nel suo discorso alle Nazioni Unite del 2014,  e la relativa risoluzione ha ricevuto un ampio sostegno globale, con 177 nazioni che l'hanno co-sponsorizzata nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite , dove è stata approvata all'unanimità.  Successivamente, la prima Giornata Internazionale dello Yoga è stata celebrata con successo il 21 giugno 2015, in tutto il mondo, tra cui New York, Parigi, Pechino, Bangkok, Kuala Lumpur, Seul e Nuova Delhi .Wikipedia 

IL MOMENTO PIU' BELLO DELL' ESTATE

 

W. D. WARD, "CASA DI CAMPAGNA"


Fresche sere d’estate.
Le finestre aperte.
Le luci accese.
La fruttiera colma.
E il tuo capo sulla mia spalla.
Questi sono i momenti più felici della giornata.

Insieme alle prime ore del mattino,
naturalmente. E quegli attimi
subito prima di pranzo.
E il pomeriggio e
le prime ore della sera.
Ma davvero adoro

queste serate estive.
Ancor più, mi sa,
di quegli altri momenti.
Il lavoro quotidiano finito.
E nessuno più che ci disturbi, adesso.
Né mai.

(da Blu oltremare, 1986 – Traduzione di R. Duranti e F. Durante)

.

Alle 4.42 di questa mattina, con il solstizio, è iniziata l'estate astronomica. Belle serate, come quelle che con il suo consueto minimalismo dice di amare il poeta statunitense Raymond Carver, ma anche belle mattine e bei crepuscoli, favoriti dalla grande abbondanza di luce. Eppure, non tutti la pensano così: Jane Austen, ad esempio, che in una lettera del 1796 scrisse "Che caldo terribile soffriamo! Mi tiene in un perpetuo stato di volgarità".

poesia di Raymond Carver

https://cantosirene.blogspot.com/2025/

.


Buona giornata

 


Dopo una notte insonne e sudata vi auguro una

buona giornata OLGA

CONSIGLI ANTI CALDO

 


Per affrontare il caldo e l'afa, è consigliabile rimanere in luoghi freschi e ben ventilati, bere molta acqua e indossare abiti leggeri di colore chiaro. Evitare le ore più calde della giornata per uscire e fare attività fisica. Rinfrescare l'ambiente domestico, fare docce tiepide e consumare pasti leggeri può aiutare. 

Più esposte ai pericoli del caldo sono le persone anziane, in particolare se soffrono di malattie cardiovascolari o respiratorie croniche, ipertensione, insufficienza renale cronica e malattie neurologiche, e quelle non autosufficienti, poiché dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi.

Particolare attenzione va rivolta ai neonati e ai bambini: per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e a una disidratazione.

Sono soggetti vulnerabili anche le persone ipertese e i cardiopatici, ma anche molte persone sane.

La ricetta per raddoppiare il reddito

 Il primo numero di giugno del quindicinale Dom mette in primo piano come le amministrazioni locali della Benecia patiscano la mancanza di risorse per la polizia locale. Con l’ottica di garantire migliori servizi a cittadini e imprese, la razionalizzazione degli uffici comunali figura da tempo tra le priorità delle Valli. Alla Comunità di montagna del Natisone e Torre il testo per la gestione della Polizia locale attraverso una convenzione con quella della Comunità del Friuli orientale è già pronto e vi aderirebbero diversi Comuni. Drenchia/Dreka e Stregna/Sriednje stanno ancora valutando la questione, mentre Taipana/Tipana, Tarcento e Magnano in Riviera non intendono aderire. Tutte le altre amministrazioni comunali dovranno in ogni caso superare l’ostacolo rappresentato dalle risorse necessarie a realizzare il progetto, che dei piccoli comuni montani non possono garantire dai propri bilanci. La Regione Friuli-Venezia Giulia prevede di destinare a questo capitolo tre milioni di euro, ma queste risorse non possono fluire nelle casse dei singoli municipi.

dal Dom

Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione


 La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è una ricorrenza delle Nazioni Unite che si celebra ogni 17 giugno. Il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione e riprendersi dalla siccità. Ogni anno viene proposto un tema differente.

Storia

La giornata è stata proclamata il 30 gennaio del 1995, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite mediante la risoluzione A/RES/49/115.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

pausa blog

 QUESTO BLOG VA IN PAUSA PER PROBLEMI TECNICI E MANCANZA DI IDEE. BUON  PROSEGUIMENTO DEL MESE DI LUGLIO , UN ABBRACCO DA OLGA