di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Stanno tornando le rondini


 Stanno tornando le rondini.

Pesano circa 20 gr ma hanno percorso più di 5000 km in volo.
Hanno superato il deserto del Sahara.
Hanno sorvolato il Mar Mediterraneo senza potersi neppure riposare.
Hanno lottato contro perturbazioni e venti di tempesta.
Hanno fatto qualcosa di straordinario.
E tutto questo per venire a riprodursi proprio in quell’angolino di casa nostra, sotto il tetto.
Una singola rondine può consumare fino a 850 mosche e zanzare al giorno.
Se avessimo la fortuna di ospitare un nido di questa specie nel nostro ambiente familiare, la coppia da sola, potrebbe eliminare circa 1.700 mosche e zanzare al giorno.
Non esiste insetticida più efficace ed ecologico.
Facciamole sentire le benvenute, hanno scelto proprio noi!
Web

A Taipana sport e comunità all’ombra dell’Immacolata


 Grande partecipazione e tanta allegria, giovedì, 1 maggio, all’edizione 2025 di Taipana gioca. L’iniziativa, che al momento delle premiazioni ha visto anche la partecipazione del sindaco di Taipana/Tipana, Alan Cecutti, è un appuntamento ormai diventato tradizionale curato dalla Polisportiva Taipana.


Evento sugli habitat forestali

 


📆 Giovedì 5 giugno alle ore 15:00 si terrà presso palazzo Orgnani-Martina di Venzone un workshop formativo sugli habitat forestali.
La relatrice dell’evento sarà la dott.ssa Erika Andenna, funzionario del Consorzio Boschi Carnici 🌲
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia E-NAT2CARE, che mira a valorizzare la gestione transfrontaliera per la tutela e il ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso.
-- 🇸🇮

La relatrice dell’evento sarà la dott.ssa Erika Andenna, funzionario del Consorzio Boschi Carnici 🌲
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia E-NAT2CARE, che mira a valorizzare la gestione transfrontaliera per la tutela e il ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso.
-- 🇸🇮 --

Servizio di solidarietà civica per sei giovani nella scuola bilingue

 


La scuola bilingue di San Pietro al Natisone ha presentato ancora una volta il progetto di servizio civile e solidale Insieme durante le vacanze , nell'ambito del quale i giovani volontari aiuteranno gli studenti con i compiti scritti o li accompagneranno in altre attività durante i mesi estivi . Possono presentare domanda per partecipare al progetto, giunto alla nona edizione, i giovani che hanno già compiuto 16 anni ma non ancora 18. Sono disponibili sei posti , l'orario di lavoro sarà da concordare, indicativamente tra luglio e settembre dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 . In totale i volontari svolgeranno 240 ore di lavoro, per le quali riceveranno un compenso economico pari a 744,00 euro . La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 giugno.

MAGGIO

 


Maggio di Roberto Piumini

A maggio
alla foglia
vien voglia
di vento.

A maggio
io sento
bambini
nel prato.

A maggio
assaggio
cento ciliegie.

A maggio
il peggio
è passato.

Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija

 

La monografia  affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nediške Doline. Questa remota zona di confine ha subito notevoli cambiamenti a partire dalla seconda metà del XX secolo: la società, un tempo prevalentemente agricola, ha subito radicali cambiamenti nel corso del tempo, i villaggi un tempo densamente popolati si sono svuotati e il paesaggio coltivato è stato gradualmente ricoperto dalla foresta. La monografia fa luce sia sulla percezione locale di questi cambiamenti sia sulle loro cause. Con questo obiettivo, analizza le memorie sociali dei residenti, in particolare della generazione che è stata direttamente coinvolta in questi processi, osservandoli, vivendoli e dando loro un significato. Presenta inoltre in modo più dettagliato le pratiche passate e contemporanee di cura di quattro elementi paesaggistici chiave: campi di fieno, castagni, terrazze in pietra a secco e sentieri. Sebbene in passato fossero essenziali per la sopravvivenza degli abitanti, oggi stanno acquisendo nuovi significati. Mentre per alcuni residenti la loro crescita eccessiva simboleggia l'inevitabile declino della zona, altri la percepiscono come un'opportunità per rivitalizzare questi luoghi, alimentando la speranza di un futuro migliore per le valli del Natisone

Tina Ivnik ha studiato Anthropology presso Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta


3 aprile "Fieste della Patrie del Friul"


 Si è celebrata ierii, 3 aprile, la Fieste del Patrie dal Friul: un’occasione per ricordare alcuni passaggi fondamentali della storia di questo territorio e i 948 anni dalla costituzione dello Stato patriarcale. La cerimonia ufficiale è in programma domenica 6 aprile a Sacile, dove furono promulgate le Costituzioni della Patria del Friuli. Sarà trasmessa in diretta da Telefriuli a partire dalle 9.45.

UN PO’ DI STORIA

L’imperatore Enrico IV concede al patriarca Sigeardo il potere sulla contea del Friuli. Nasce così lo Stato patriarcale di Aquileia: un’entità autonoma, seppur legata al Sacro romano impero, con un Parlamento e le sue leggi, che permettono al Friuli di sviluppare quell’identità propria che ancora oggi lo contraddistingue.  È in questa data, il 3 aprile, che il Consiglio regionale ha istituito per legge, nel 2015, la Fieste de Patrie dal Friûl con l’obiettivo di valorizzare le origini, la cultura e la storia di autonomia del popolo friulano.  

fonte 3 aprile, si celebra la Festa della Patria del Friuli

Cucciolo di muflone cade nel dirupo: salvato dai vigili del fuoco

poesia

 


“Prato d’aprile” di Ada Negri

C’era un prato: con folte erbe, frammiste
a bianchi fiori, e gialli, e violetti;
e fra esse un brusio di mille piccole
vite felici; e se sull’erbe e i fiori
spirava il vento, con piegar di steli
tutto il prato nel sol trascolorava.

E volavan farfalle, uguali a petali
sciolti dai gambi; e si perdean rapidi
i miei pensieri in quell’aerea danza
ove l’ala era il fiore e il fiore l’ala.

Ma dov’era quel prato? Non so più.
E quel vento soave, che scendea
sull’erbe folte, a renderle
curve e beate, e me con loro, in quale

ACCADDE OGGI


 4 aprile 1944: Entra in funzione il forno crematorio dell'unico campo di concentramento nazista in Italia, la Risiera di San Sabba di Trieste. Il campo denominato dai tedeschi Stalag 339, è stato teatro dell'uccisione di circa 5.000 persone. Ben maggiore il numero di prigionieri passati dalla Risiera e da lì smistati in altri lager. (Foto: Zapping CC BY-SA 3.0)
 


Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ragazzo egiziano salva un turista

  Erano tutti in posa, pronti per la foto di gruppo che avrebbe ricordato loro una bella giornata di svago e relax trascorsa sulla sponda de...