di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

Canzone popolare slovena

August Renoir

                                                             Tam, kjer teče bistra Zila,

se po dolinah lepo zliva,
kjer mi zibka tekla je,
tega kraja jaz pozabim ne.

Slovenska mat’ me je rodila,
na svojih prsih me dojila,
slovenske pesmi pevala,
ko dete me je zibala.

traduzione

Dove scorre la limpida Zila,

si fonde magnificamente nelle valli,
dove scorreva la mia culla,
Non dimentico questo posto.

La mamma slovena mi ha partorito,
mi ha allattato al suo seno,
cantava canzoni slovene,
mi ha cullato quando ero bambina.


AVVISO

 


L’ora legale è la convenzione di spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo.Di converso, il termine ora solare si riferisce all’orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l’ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della Terra rispetto al Sole.

Storia

Nelle società antiche e prima della diffusione degli orologi, l’organizzazione delle civiltà agricole non si basava su bioritmi fissi come nelle moderne civiltà industrializzate. I contadini, che costituivano la grande maggioranza della popolazione, si alzavano sempre all’alba seguendone inconsciamente il progressivo anticipo in primavera o ritardo in autunno: nell’impero romano la cosiddetta ora prima era sempre quella che seguiva il sorgere del sole, indipendentemente dall’istante in cui questo evento astronomico si verificasse. Nell’età contemporanea l’espediente dell’ora legale non fa che riprodurre almeno in parte questo antico spostamento dei bioritmi umani a seconda delle stagioni.

Già nel 1784Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine, pubblicò un’idea sul quotidiano francese Journal de Paris. In queste riflessioni, Franklin si poneva l’obiettivo di risparmiare sulla spesa in candele ma, per la stravaganza delle proposte (come mettere un cannone in ogni via, che spari un colpo per svegliare gli abitanti), non trovarono seguito. Sostanzialmente Franklin non propose di spostare il tempo, bensì di obbligare, esercitando varie forme di pressione (tassazione delle persiane, razionamento candele, divieto di circolazione notturna, ed una sveglia rumorosa all’alba), a forzare la popolazione ad alzarsi ad orari più mattinieri.La proposta di spingere la popolazione ad alzarsi prima modificando il riferimento orario, origina da un lavoro dell’entomologo neozelandese George Vernon Hudson. Nel 1895, egli presentò un documento alla Società Filosofica di Wellington, proponendo uno spostamento in avanti degli orologi di due ore.L’idea venne ripresa pochi anni dopo, dal costruttore britannico William Willett, e questa volta trovò terreno fertile nel quadro delle esigenze economiche provocate dalla Prima guerra mondiale: nel 1916 la Camera dei Comuni diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate. Molti paesi imitarono il Regno Unito in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità.

Vantaggi e svantaggi

Lo scopo dell’ora legale è quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente “sprecate” a causa delle abitudini di orario.

Si consideri ad esempio una persona che dorma ogni giorno dalle 23 alle 7: d’estate il sole sorge ben prima delle 7, e quindi utilizzando l’ora legale è possibile sfruttare l’ora di luce dalle 6 alle 7 e ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica alla sera.

Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, ogni anno stima il risparmio consentito dall’adozione dell’ora legale. La tabella seguente riporta questi dati per alcuni anni.

Adozione dell’ora legale

Lo stesso argomento in dettaglio: Ora legale nel mondo.

Europa

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione europea – più la Svizzera e i paesi dell’est Europa – adottano lo stesso calendario per l’ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Fino all’ottobre 2011 anche la Russia era agganciata a questo sistema di cambio ora, poi è passata a sperimentare l’ora legale permanente, arrivando infine a ripristinare invece l’ora solare quale orario di riferimento per tutto l’anno (ora solare permanente).

da ora legale




LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA

 


LA LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA

Una volta, sulle montagne più alte del Friuli, non cresceva neppure un fiorellino. Qualche filo d’erba spuntava dalle spaccature delle rocce ma… di fiori neppure l’ombra. La montagna più alta soprattutto, era tormentata da quel destino così crudele e guardava con invidia le sue sorelle più in basso che nella bella stagione si coprivano di bellissimi fiori colorati e in primavera qualche timido Bucaneve spuntava persino dalla coltre nevosa ancora esistente. Una notte quella montagna tanto alta cercò di allungare la sua cima fino al cielo per rubare almeno una stella da mettere sulle sue rocce ma la manovra non le riuscì e tutto rimase come prima. La montagna allora, sempre più disperata, si mise a piangere e lo fece con tanta foga che i piccoli rii che scendevano a valle si ingrossarono a dismisura e rischiavano davvero di combinare qualche guaio. A questo punto una Fata, Regina delle montagne, commossa da tutta quella disperazione decise d’intervenire e salita fino al cielo colse una stellina e tenendola teneramente in mano, la condusse sino alla montagna e posatala in una spaccatura, dove c’era un po’ di terra, la lasciò riposare. La stellina era piccola come un Bucaneve ed era bianca e morbida come nessun altro fiore. Una piccolissima stella con cinque punte e con la pelliccia che la riparava dal freddo che rimase lassù e si moltiplicò prima lentamente ma poi sempre di più in tutte le montagne del Friuli facendo la gioia dei monti e d anche di coloro che trovavano per la prima volta quella bellezza di fiore….Era nata la Stella Alpina!!!!
dal web

CONCERTO A LUSEVERA/BARDO

 Il maestro Luca Annoni terrà un concerto suonando l'antico organo Nacchini!

Vi aspettiamo questa domenica, 30 marzo, alle ore 18:00 presso la chiesa parrocchiale di Lusevera.
A presto!


In cerca di nuove fonti termali a Camporosso

 


Negli anni il Comune di Tarvisio/Trbiž ha commissionato diverse indagini per verificare la presenza di acque termali sul proprio territorio.

La mia famiglia

 MIA FAMIGLIA







LE PAROLE DELLA SETTIMANA



  • VENTOTENE

Immagina di essere prigioniero su una piccola isola in mezzo al mare, mentre intorno a te l'Europa è in fiamme per colpa della Seconda guerra mondiale. È proprio in questa situazione che tre uomini coraggiosi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, nel 1941 scrissero un documento destinato a cambiare la storia: il Manifesto di Ventotene.

Questi tre antifascisti, confinati dal regime di Mussolini sull'isola di Ventotene nel Mar Tirreno, non si limitarono a sognare la fine della guerra, ma immaginarono un futuro completamente nuovo per l'Europa.

TERRE RARE

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandioittrio e i lantanoidi[1]. Scandio e ittrio sono considerati "terre rare" poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi ed hanno proprietà chimiche simili.

L'Ucraina è ricca di questi elementi,Trump le vuole dall'Ucraina per come riconoscenza per le armi inviate dall'America.  In Italia non ci sono giacimenti significativi di terre rare ma sono state individuate 16 delle 36 materie prime critiche dell'UE, principalmente in Sardegna, Toscana e Alpi. Tuttavia la loro quantità non è tale da giustificare l'apertura di nuove miniere al momento.





terre rare

MORTI SUL LAVORO

Ieri a Maniago (Pordenone) in una fabbrica è morto un giovane ragazzo di 22 anni.
L’incidente si è verificato nella notte alla Stm di Maniago: a perdere la vita Daniel Tafa, residente a Vajont, colpito alla schiena da un oggetto incandescente. Poche ore prima aveva festeggiato il compleanno
RIP




Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija

  La monografia   affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nedi š ke Doline. Questa remota zona di confin...