di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

bandiere nelle quali mi identifico

bandiere nelle quali mi identifico

LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA

 


LA LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA

Una volta, sulle montagne più alte del Friuli, non cresceva neppure un fiorellino. Qualche filo d’erba spuntava dalle spaccature delle rocce ma… di fiori neppure l’ombra. La montagna più alta soprattutto, era tormentata da quel destino così crudele e guardava con invidia le sue sorelle più in basso che nella bella stagione si coprivano di bellissimi fiori colorati e in primavera qualche timido Bucaneve spuntava persino dalla coltre nevosa ancora esistente. Una notte quella montagna tanto alta cercò di allungare la sua cima fino al cielo per rubare almeno una stella da mettere sulle sue rocce ma la manovra non le riuscì e tutto rimase come prima. La montagna allora, sempre più disperata, si mise a piangere e lo fece con tanta foga che i piccoli rii che scendevano a valle si ingrossarono a dismisura e rischiavano davvero di combinare qualche guaio. A questo punto una Fata, Regina delle montagne, commossa da tutta quella disperazione decise d’intervenire e salita fino al cielo colse una stellina e tenendola teneramente in mano, la condusse sino alla montagna e posatala in una spaccatura, dove c’era un po’ di terra, la lasciò riposare. La stellina era piccola come un Bucaneve ed era bianca e morbida come nessun altro fiore. Una piccolissima stella con cinque punte e con la pelliccia che la riparava dal freddo che rimase lassù e si moltiplicò prima lentamente ma poi sempre di più in tutte le montagne del Friuli facendo la gioia dei monti e d anche di coloro che trovavano per la prima volta quella bellezza di fiore….Era nata la Stella Alpina!!!!
dal web

CONCERTO A LUSEVERA/BARDO

 Il maestro Luca Annoni terrà un concerto suonando l'antico organo Nacchini!

Vi aspettiamo questa domenica, 30 marzo, alle ore 18:00 presso la chiesa parrocchiale di Lusevera.
A presto!


In cerca di nuove fonti termali a Camporosso

 


Negli anni il Comune di Tarvisio/Trbiž ha commissionato diverse indagini per verificare la presenza di acque termali sul proprio territorio.

La mia famiglia

 MIA FAMIGLIA







LE PAROLE DELLA SETTIMANA



  • VENTOTENE

Immagina di essere prigioniero su una piccola isola in mezzo al mare, mentre intorno a te l'Europa è in fiamme per colpa della Seconda guerra mondiale. È proprio in questa situazione che tre uomini coraggiosi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, nel 1941 scrissero un documento destinato a cambiare la storia: il Manifesto di Ventotene.

Questi tre antifascisti, confinati dal regime di Mussolini sull'isola di Ventotene nel Mar Tirreno, non si limitarono a sognare la fine della guerra, ma immaginarono un futuro completamente nuovo per l'Europa.

TERRE RARE

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandioittrio e i lantanoidi[1]. Scandio e ittrio sono considerati "terre rare" poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi ed hanno proprietà chimiche simili.

L'Ucraina è ricca di questi elementi,Trump le vuole dall'Ucraina per come riconoscenza per le armi inviate dall'America.  In Italia non ci sono giacimenti significativi di terre rare ma sono state individuate 16 delle 36 materie prime critiche dell'UE, principalmente in Sardegna, Toscana e Alpi. Tuttavia la loro quantità non è tale da giustificare l'apertura di nuove miniere al momento.





terre rare

MORTI SUL LAVORO

Ieri a Maniago (Pordenone) in una fabbrica è morto un giovane ragazzo di 22 anni.
L’incidente si è verificato nella notte alla Stm di Maniago: a perdere la vita Daniel Tafa, residente a Vajont, colpito alla schiena da un oggetto incandescente. Poche ore prima aveva festeggiato il compleanno
RIP




Mina - Se Telefonando (Stereo)

TANTI
AUGURI MINA PER I TUOI 85 ANNI

proverbio della settimana


 Il proverbio friulano della settimana

di Vita nei campi
“Se la Nunziade e da gran ploe, anade ruvinade” ovvero se il giorno dell’annunciazione (il 25 marzo) c’è gran pioggia, annata rovinata”

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija

  La monografia   affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nedi š ke Doline. Questa remota zona di confin...