di cosa si parla nel blog
traduttore
Cerca nel blog
Informazioni personali
Lettori fissi
Translate
slide
bandiere nelle quali mi identifico
LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA
CONCERTO A LUSEVERA/BARDO
Il maestro Luca Annoni terrà un concerto suonando l'antico organo Nacchini!
In cerca di nuove fonti termali a Camporosso
Negli anni il Comune di Tarvisio/Trbiž ha commissionato diverse indagini per verificare la presenza di acque termali sul proprio territorio.
Sono stati effettuati studi in diverse aree, verificando la struttura del sottosuolo e la presenza di indizi che lasciassero pensare alla presenza di fluidi termali. Finora, però, non sono emerse località che presentino questi requisiti. Per questo motivo la ricerca si è spostata su quella del sito più adatto alla nascita di uno stabilimento termale dal punto di vista logistico e delle infrastrutture. L’amministrazione comunale ha individuato la località più adatta nella frazione di Camporosso/Žabnice. Contando sul sostegno finanziario della Regione Friuli-Venezia Giulia, al momento sta venendo pianificata la prosecuzione degli studi attraverso la perforazione di un pozzo nella zona, insieme ad altre analisi propedeutiche. Una fase successiva potrebbe esserci, ovviamente, solo se dell’acqua termale fosse effettivamente trovata.
Il pozzo sarebbe scavato fino a una profondità di circa 500 m, procedendo gradualmente alla sua strutturazione e consolidamento nonché ai rilievi necessari nel sottosuolo. Qualora fosse trovata, per estrarre l’acqua ci si avvarrebbe anche di sistemi di pompaggio.
Come specificato dal geologo incaricato, Antonio Maria Baldi, i costi dell’operazione potrebbero oscillare tra i 210.000 e i 360.000 euro. Le spese potrebbero lievitare per due motivi. Da un lato per gli eventuali ostacoli riscontrati nel sottosuolo durante la perforazione, dall’altro in considerazione degli eventuali procedimenti che sarebbe necessario portare a termine nel caso in cui ci si imbattesse davvero in acque termali – ovvero per il riconoscimento ufficiale dell’acqua come termale e per l’ottenimento della relativa concessione di sfruttamento. (Luciano Lister)
dal Dom https://www.dom.it/
LE PAROLE DELLA SETTIMANA
VENTOTENE
Immagina di essere prigioniero su una piccola isola in mezzo al mare, mentre intorno a te l'Europa è in fiamme per colpa della Seconda guerra mondiale. È proprio in questa situazione che tre uomini coraggiosi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, nel 1941 scrissero un documento destinato a cambiare la storia: il Manifesto di Ventotene.
Questi tre antifascisti, confinati dal regime di Mussolini sull'isola di Ventotene nel Mar Tirreno, non si limitarono a sognare la fine della guerra, ma immaginarono un futuro completamente nuovo per l'Europa.
TERRE RARE
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi[1]. Scandio e ittrio sono considerati "terre rare" poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi ed hanno proprietà chimiche simili.
L'Ucraina è ricca di questi elementi,Trump le vuole dall'Ucraina per come riconoscenza per le armi inviate dall'America. In Italia non ci sono giacimenti significativi di terre rare ma sono state individuate 16 delle 36 materie prime critiche dell'UE, principalmente in Sardegna, Toscana e Alpi. Tuttavia la loro quantità non è tale da giustificare l'apertura di nuove miniere al momento.
Modulo di contatto
Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija
La monografia affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nedi š ke Doline. Questa remota zona di confin...
