di cosa si parla nel blog
traduttore
Cerca nel blog
Informazioni personali
Lettori fissi
Translate
slide
bandiere nelle quali mi identifico
LE PAROLE DELLA SETTIMANA
KIT DI SOPRAVVIVENZA EUROPEO
NEL KIT CI DEVONO ESSERE
Documenti di identità in una custodia impermeabile, acqua, una torcia, occhiali da vista, un coltellino svizzero, fiammiferi e accendino, medicine e cibo in scatola. "Ovviamente dei contanti, perché nel bel mezzo di una crisi la tua carta di credito può essere solo un pezzo di plastica", ha detto la commissaria, aggiungendo anche un mazzo di carte, una power bank per il cellulare e un radio portatile.
TERREMOTO IN MYANMAR
![]() |
epicentro |
Il terremoto di Sagaing del 2025 è stato un evento sismico occorso in Birmania il 28 marzo 2025 dieci minuti prima delle 13:00 (UTC+6:30). La scossa principale ha fatto registrare una magnitudo 7,7 ed è stata avvertita in maniera prominente in buona parte del sud-est asiatico, causando ingenti danni in tutto il paese, in Thailandia e nella Cina meridionale.
Il sisma, generatosi a 10 km di profondità vicino alla città di Mandalay, ha provocato oltre 1600 morti, più di 2400 feriti e un numero non ancora quantificabile di sfollati e dispersi tra Birmania e Thailandia. È risultato il terremoto più forte registrato in Birmania dal sisma di Maymyo del 1912 (magnitudo 8,0) e anche quello più letale in termini di perdite umane dal terremoto di Bago del 1930 (quasi 7000 vittime).Il terremoto ha colpito nel primo pomeriggio di venerdì 28 marzo 2025 alle ore 12:50:54 (UTC+6:30), con una magnitudo 7,7 ed epicentro localizzato a 10 km di profondità nell'area del vecchio lago Yay Hkar Inn, che si trova a circa 18 km di distanza da Mandalay, al confine tra le regioni di Sagaing e Mandalay.
da wikipedia
ECLISSI PARZIALE DI SOLE
Canzone popolare slovena
![]() |
August Renoir |
Tam, kjer teče bistra Zila,
se po dolinah lepo zliva,
kjer mi zibka tekla je,
tega kraja jaz pozabim ne.
Slovenska mat’ me je rodila,
na svojih prsih me dojila,
slovenske pesmi pevala,
ko dete me je zibala.
traduzione
AVVISO
L’ora legale è la convenzione di spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo.Di converso, il termine ora solare si riferisce all’orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l’ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Storia
Nelle società antiche e prima della diffusione degli orologi, l’organizzazione delle civiltà agricole non si basava su bioritmi fissi come nelle moderne civiltà industrializzate. I contadini, che costituivano la grande maggioranza della popolazione, si alzavano sempre all’alba seguendone inconsciamente il progressivo anticipo in primavera o ritardo in autunno: nell’impero romano la cosiddetta ora prima era sempre quella che seguiva il sorgere del sole, indipendentemente dall’istante in cui questo evento astronomico si verificasse. Nell’età contemporanea l’espediente dell’ora legale non fa che riprodurre almeno in parte questo antico spostamento dei bioritmi umani a seconda delle stagioni.
Vantaggi e svantaggi
Si consideri ad esempio una persona che dorma ogni giorno dalle 23 alle 7: d’estate il sole sorge ben prima delle 7, e quindi utilizzando l’ora legale è possibile sfruttare l’ora di luce dalle 6 alle 7 e ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica alla sera.
Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, ogni anno stima il risparmio consentito dall’adozione dell’ora legale. La tabella seguente riporta questi dati per alcuni anni.
Adozione dell’ora legale
Europa
Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione europea – più la Svizzera e i paesi dell’est Europa – adottano lo stesso calendario per l’ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Fino all’ottobre 2011 anche la Russia era agganciata a questo sistema di cambio ora, poi è passata a sperimentare l’ora legale permanente, arrivando infine a ripristinare invece l’ora solare quale orario di riferimento per tutto l’anno (ora solare permanente).
da ora legale
LEGGENDA DELLA STELLA ALPINA
CONCERTO A LUSEVERA/BARDO
Il maestro Luca Annoni terrà un concerto suonando l'antico organo Nacchini!
In cerca di nuove fonti termali a Camporosso
Negli anni il Comune di Tarvisio/Trbiž ha commissionato diverse indagini per verificare la presenza di acque termali sul proprio territorio.
Sono stati effettuati studi in diverse aree, verificando la struttura del sottosuolo e la presenza di indizi che lasciassero pensare alla presenza di fluidi termali. Finora, però, non sono emerse località che presentino questi requisiti. Per questo motivo la ricerca si è spostata su quella del sito più adatto alla nascita di uno stabilimento termale dal punto di vista logistico e delle infrastrutture. L’amministrazione comunale ha individuato la località più adatta nella frazione di Camporosso/Žabnice. Contando sul sostegno finanziario della Regione Friuli-Venezia Giulia, al momento sta venendo pianificata la prosecuzione degli studi attraverso la perforazione di un pozzo nella zona, insieme ad altre analisi propedeutiche. Una fase successiva potrebbe esserci, ovviamente, solo se dell’acqua termale fosse effettivamente trovata.
Il pozzo sarebbe scavato fino a una profondità di circa 500 m, procedendo gradualmente alla sua strutturazione e consolidamento nonché ai rilievi necessari nel sottosuolo. Qualora fosse trovata, per estrarre l’acqua ci si avvarrebbe anche di sistemi di pompaggio.
Come specificato dal geologo incaricato, Antonio Maria Baldi, i costi dell’operazione potrebbero oscillare tra i 210.000 e i 360.000 euro. Le spese potrebbero lievitare per due motivi. Da un lato per gli eventuali ostacoli riscontrati nel sottosuolo durante la perforazione, dall’altro in considerazione degli eventuali procedimenti che sarebbe necessario portare a termine nel caso in cui ci si imbattesse davvero in acque termali – ovvero per il riconoscimento ufficiale dell’acqua come termale e per l’ottenimento della relativa concessione di sfruttamento. (Luciano Lister)
dal Dom https://www.dom.it/
Modulo di contatto
Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija
La monografia affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nedi š ke Doline. Questa remota zona di confin...
