di cosa si parla nel blog
traduttore
Cerca nel blog
Informazioni personali
Lettori fissi
Translate
slide
bandiere nelle quali mi identifico
ACCADDE OGGI
GIORNATA MONDIALE AUTISMO
Giornata Mondiale Autismo: mercoledì 2 aprile 2025 aumentiamo la consapevolezza sull'autismo e promuoviamo l'inclusione e la comprensione. L'evento è un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente.
Il nome completo è Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD dal nome inglese World Autism Awareness Day). Questo giorno sull'autismo è stato costituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU).
Autismo giornata mondiale: la ricorrenza pone sotto l’attenzione di tutti il rispetto dei diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico.
La giornata mondiale dell'autismo promuove la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche e le loro famiglie.
La tonalità che rappresenta la Giornata Mondiale dell'Autismo è il colore blu autismo, a cui abbiamo dedicato un intero articolo. da Autismo.it
L’autismo è un disturbo cerebrale che influenza il modo in cui una persona interagisce e comunica con gli altri.
Chi soffre di autismo ha problemi a parlare e a relazionarsi con le altre persone. Inoltre assume comportamenti insoliti. Il termine autismo si riferisce a un’intera gamma (spettro) di problemi correlati. Pertanto, i medici li definiscono disturbi dello spettro autistico.
I bambini autistici presentano solitamente comportamenti insoliti e ripetitivi, hanno interessi limitati e seguono routine rigide
L’autismo insorge nell’infanzia e di solito è evidente prima dei 2 anni di età
In caso di sintomi lievi la diagnosi può arrivare solo in età scolare
L’autismo è diverso da un basso quoziente intellettivo (deficit intellettivo)
L’autismo non è causato da vaccini o da mancanze da parte dei genitori
PESCE D'APRILE
Il pesce d'aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º aprile. Gli scherzi possono essere di varia natura, anche molto sofisticati e hanno sostanzialmente lo scopo bonario di burlarsi delle "vittime" di tali scherzi. La tradizione ha caratteristiche simili a quelle di alcune festività quali l'Hilaria dell'antica Roma, celebrata il 25 marzo, e l'Holi induista, entrambe ricorrenze legate all'equinozio di primavera.
Storia

Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Una delle più remote riguarderebbe il beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, il quale avrebbe liberato miracolosamente un papa soffocato in gola da una spina di pesce; per gratitudine il pontefice avrebbe decretato che ad Aquileia, il primo aprile, non si mangiasse pesce[2]. Un'altra teoria tra le più accreditate colloca la nascita della tradizione nella Francia del XVI secolo. In origine, prima dell'adozione del calendario gregoriano nel 1582, in Europa era usanza celebrare il Capodanno tra il 25 marzo e il 1º aprile, occasione in cui venivano scambiati pacchi dono. La riforma di papa Gregorio XIII spostò la festività indietro al 1º gennaio, motivo per cui sembra sia nata la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1º di aprile, volendo scherzosamente simboleggiare la festività ormai obsoleta. Il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d'Avril, per l'appunto "pesce d'aprile".
Nei Paesi Bassi, l'origine del primo d'aprile è spesso attribuita alla vittoria olandese nel 1572 nella presa di Brielle, dove fu sconfitto il duca spagnolo Fernando Álvarez de Toledo. "Op 1 april verloor Alva zijn bril" è un proverbio olandese che può essere tradotto come: "Il primo aprile Alva perse gli occhiali". In questo caso, "bril" ("occhiali" in olandese) funge da omonimo di Brielle (la città in cui è accaduto). Questa teoria, tuttavia, non fornisce alcuna spiegazione per la celebrazione internazionale del primo di aprile.
Nel 1686, John Aubrey si riferì alla celebrazione come "il giorno sacro dello sciocco", il primo riferimento britannico. Il 1º aprile 1698, diverse persone furono indotte con l'inganno ad andare alla Torre di Londra per "veder lavare i leoni".
Un'altra ipotesi vede protagoniste le prime pesche primaverili del passato. Spesso accadeva che i pescatori, non trovando pesci sui fondali nei primi giorni di aprile, tornassero in porto a mani vuote e per questo motivo erano oggetto di ilarità e scherno da parte dei compaesani.
Alcuni studiosi hanno inoltre ipotizzato come origine del pesce d'aprile l'età classica e, in particolare, hanno intravisto alcune possibili comunanze con l'usanza attuale sia nel mito di Proserpina (che dopo essere stata rapita da Plutone viene cercata invano dalla madre, ingannata da una ninfa), sia nella festa pagana dei Veneralia (dedicata a Venere Verticordia e alla Fortuna Virile) che si teneva il 1º aprile.
Sebbene nessuno studioso o storico biblico sia noto per aver menzionato una relazione, alcuni hanno espresso la convinzione che le origini del primo di aprile potrebbero risalire al racconto del diluvio della Genesi. In un'edizione del 1908 della rivista Harper's Weekly Bertha R. McDonald scrisse:
Le autorità lo riportano solennemente al tempo di Noè e dell'arca. Il London Public Advertiser del 13 marzo 1769 pubblicò: "L'errore di Noè mandò la colomba fuori dall'arca prima che l'acqua si fosse calmata, il primo giorno di aprile, e per perpetuare il ricordo di questa liberazione si ritenne opportuno, chiunque avesse dimenticato una circostanza così notevole, punirlo mandandolo a fare qualche incarico senza maniche simile a quel messaggio inefficace per il quale l'uccello fu inviato dal patriarca" da wikipedia
LE PAROLE DELLA SETTIMANA
KIT DI SOPRAVVIVENZA EUROPEO
NEL KIT CI DEVONO ESSERE
Documenti di identità in una custodia impermeabile, acqua, una torcia, occhiali da vista, un coltellino svizzero, fiammiferi e accendino, medicine e cibo in scatola. "Ovviamente dei contanti, perché nel bel mezzo di una crisi la tua carta di credito può essere solo un pezzo di plastica", ha detto la commissaria, aggiungendo anche un mazzo di carte, una power bank per il cellulare e un radio portatile.
TERREMOTO IN MYANMAR
![]() |
epicentro |
Il terremoto di Sagaing del 2025 è stato un evento sismico occorso in Birmania il 28 marzo 2025 dieci minuti prima delle 13:00 (UTC+6:30). La scossa principale ha fatto registrare una magnitudo 7,7 ed è stata avvertita in maniera prominente in buona parte del sud-est asiatico, causando ingenti danni in tutto il paese, in Thailandia e nella Cina meridionale.
Il sisma, generatosi a 10 km di profondità vicino alla città di Mandalay, ha provocato oltre 1600 morti, più di 2400 feriti e un numero non ancora quantificabile di sfollati e dispersi tra Birmania e Thailandia. È risultato il terremoto più forte registrato in Birmania dal sisma di Maymyo del 1912 (magnitudo 8,0) e anche quello più letale in termini di perdite umane dal terremoto di Bago del 1930 (quasi 7000 vittime).Il terremoto ha colpito nel primo pomeriggio di venerdì 28 marzo 2025 alle ore 12:50:54 (UTC+6:30), con una magnitudo 7,7 ed epicentro localizzato a 10 km di profondità nell'area del vecchio lago Yay Hkar Inn, che si trova a circa 18 km di distanza da Mandalay, al confine tra le regioni di Sagaing e Mandalay.
da wikipedia
ECLISSI PARZIALE DI SOLE
Canzone popolare slovena
![]() |
August Renoir |
Tam, kjer teče bistra Zila,
se po dolinah lepo zliva,
kjer mi zibka tekla je,
tega kraja jaz pozabim ne.
Slovenska mat’ me je rodila,
na svojih prsih me dojila,
slovenske pesmi pevala,
ko dete me je zibala.
traduzione
AVVISO
L’ora legale è la convenzione di spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo.Di converso, il termine ora solare si riferisce all’orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l’ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Storia
Nelle società antiche e prima della diffusione degli orologi, l’organizzazione delle civiltà agricole non si basava su bioritmi fissi come nelle moderne civiltà industrializzate. I contadini, che costituivano la grande maggioranza della popolazione, si alzavano sempre all’alba seguendone inconsciamente il progressivo anticipo in primavera o ritardo in autunno: nell’impero romano la cosiddetta ora prima era sempre quella che seguiva il sorgere del sole, indipendentemente dall’istante in cui questo evento astronomico si verificasse. Nell’età contemporanea l’espediente dell’ora legale non fa che riprodurre almeno in parte questo antico spostamento dei bioritmi umani a seconda delle stagioni.
Vantaggi e svantaggi
Si consideri ad esempio una persona che dorma ogni giorno dalle 23 alle 7: d’estate il sole sorge ben prima delle 7, e quindi utilizzando l’ora legale è possibile sfruttare l’ora di luce dalle 6 alle 7 e ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica alla sera.
Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, ogni anno stima il risparmio consentito dall’adozione dell’ora legale. La tabella seguente riporta questi dati per alcuni anni.
Adozione dell’ora legale
Europa
Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione europea – più la Svizzera e i paesi dell’est Europa – adottano lo stesso calendario per l’ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Fino all’ottobre 2011 anche la Russia era agganciata a questo sistema di cambio ora, poi è passata a sperimentare l’ora legale permanente, arrivando infine a ripristinare invece l’ora solare quale orario di riferimento per tutto l’anno (ora solare permanente).
da ora legale
Modulo di contatto
Sovracrescita e speranza nella Slovenia veneta o Benečija
La monografia affronta la trasformazione del paesaggio culturale delle valli del Natisone/Nedi š ke Doline. Questa remota zona di confin...
