di cosa si parla nel blog
bandiere nelle quali mi identifico
traduttore
orologio e datario
Cerca nel blog
Informazioni personali
Lettori fissi
Translate
slide
PER FARE UN PRATO
![]() |
immagine fatta con AI |
Un trifoglio, un’ape e un sogno
EMILY DICKINSON
PER FARE UN PRATO
Per fare un prato bastano
un trifoglio, un'ape,
un trifoglio, un'ape
e un sogno.
Può bastare il sogno
se le api sono poche.
(da Poesie, 1896)
.
Un trifoglio e un'ape e un sogno: un prato del New England è bell'e servito da Emily Dickinson. Certo, i primi due elementi sono di facile reperibilità in natura, e sono il segreto del ciclo vitale con l'impollinazione - una collaborazione che è il perno dell'ecosistema. Il terzo elemento, il sogno, la capacità visionaria, l'immaginazione, sono ciò che consente alla fantasia di volare e di cogliere il lato poetico, letterariamente romantico.
DA "IL CANTO DELLE SIRENE"
.
In Friuli un quarto popolazione senza medico di base
In Friuli Venezia Giulia un quarto della popolazione non ha il medico di base. All’appello, in tutta la Regione, ne mancano 180: 55 nella sola Destra Tagliamento. Numeri allarmanti che mettono in luce le fragilità di un sistema sanitario per il quale, da tempo, è in atto una profonda trasformazione. E pensare che l’Italia, dopo la Svezia, è il Paese che sforna il maggior numero di specialisti della salute. Dottori che, però, coltivano la loro professione all’estero.
Oggi a Pordenone, nel corso della giornata del medico e dell’odontoiatra, l’ordine professionale ha voluto omaggiare i professionisti che in medicina si sono laureati 50 anni fa e chi, da poco, si è avviato a questa professione. Come Paola, 25 anni, che oggi ha letto il giuramento d’Ippocrate.https://www.ilfriuli.it/cronaca/sanita-in-regione-un-quarto-dei-residenti-non-ha-il-medico-di-base/
Non dimentichiamo Ilaria e Milan
La posa di un mazzo di fiori nei pressi del cartello posto a memoria del loro sacrificio è stato il momento culminante della cerimonia in cui sono stati ricordati all’esterno del municipio di Ronchi la giornalista Ilaria Alpi e l’operatore Miran Hrovatin nel trentunesimo anniversario del loro omicidio, avvenuto in Somalia nel 1994. Ad organizzare l’evento commemorativo sono stati, in collaborazione col Comune ronchese, realtà come Articolo 21, Fondazione Luchetta Ota D’Angelo, Assostampa e Leali delle Notizie.
Il memoriale dedicato a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin si trova proprio accanto alla panchina gialla posizionata per non spegnere i riflettori su un altro omicidio che sconvolse l’Italia, quello del ricercatore di Fiumicello Giulio Regeni, avvenuto nel 2016 in Egitto.
fonte https://www.ilfriuli.it/cronaca/ronchi-un-mazzo-di-fiori-a-ricordo-di-ilaria-alpi-e-miran-hrovatin/
21 marzo giornata mondiale dela poesia
Perchè il 21 marzo è la giornata mondiale della poesia è presto spiegato in quanto questa data coincide nell'emisfero settentrionale (da qui forse un appunto critico di quanti vivono nella parte meridionale del pianeta) con l'inizio della primavera, vale a dire la stagione ritenuta più “poetica” dell'anno solare.
HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO
L’amore davanti alla prova del tempo.
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.
Eugenio Montale
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Si celebra ogni 22 marzo. Le Nazioni Unite invitano le nazioni membri a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l'Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all'interno dei loro Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite, il giorno internazionale dell'acqua 2005 determinò l'inizio di un secondo decennio internazionale delle Nazioni Unite dedicato all'azione per l'acqua.
In aggiunta agli stati membri, una serie di organizzazioni non governative hanno utilizzato il giorno internazionale per l'acqua come un momento per attirare l'attenzione del pubblico sulla critica questione dell'acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Ogni tre anni dal 1997, per esempio, il "Consiglio mondiale sull'acqua" ha coinvolto migliaia di persone nel World Water Forum durante la settimana in cui cadeva il giorno internazionale dell'acqua. Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita, e che la struttura patriarcale, dominante in certi Paesi, determina la priorità nella fruizione dell'acqua disponibile.wikipedia
L'acqua non è infinita,non sprechiamola!
Vecchia cartolina della Benecia
Modulo di contatto
GIORNATA MONDIALE AUTISMO
Giornata Mondiale Autismo: mercoledì 2 aprile 2025 aumentiamo la consapevolezza sull' autismo e promuoviamo l'inclusione e la co...
