di cosa si parla nel blog

🌞Blog che parla del Friuli: in particolare delle minoranze linguistiche slovena,friulana e tedesca e non solo. ❤️ Sono figlia di madre slovena (Ljubljana) e di padre appartenente alla minoranza slovena della provincia di Udine🌞 (Benecia).Conosco abbastanza bene la lingua slovena.Sono orgogliosa delle mie origini.OLga

traduttore

Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

slide

slide

POESIA DI KAREL DESTOVNIK KAJUH

 


Il 22 febbraio 1944 veniva ucciso, a soli 22 anni, mentre combatteva per il proprio paese, il poeta, scrittore e traduttore KAREL DESTOVNIK - Kajuh. Eroe nazionale sloveno.

Abbiamo tradotto, insieme, una delle sue poesie più belle. Gianni Marizza l'ha tradotta in friulano.
DOVE SEI, MADRE
Sai, mamma, vorrei scriverti una lettera,
vorrei inviarti un saluto almeno.
E' da molto che più non siamo insieme ,
poterti dire solo questo,
che sto bene.
Dove ti posso scrivere? Sei rimasta a casa?
Io sono fortunato, sono sfuggito loro;
ma a te, cos'è accaduto,
dove ti hanno cacciata,
forse la fame, in Slesia ti ha consumata?
Ovunque tu sei, là son io con te,
ovunque, con te, il mio saluto,
e dove io sono, tu sei con me,
perciò non pensare che sia rimasto solo.
Forse, mai più ci guarderemo in volto,
ma di te non mi scorderò mai.
Vorrei non si spegnesse la mia voce,
prima di poterti dire : mamma, questo mondo è anche per te.
🌿
Kje si, mati?
Veš, mama, rad bi ti napisal pismo,
poslal bi rad vsaj kak pozdrav.
Že dolgo je, odkar več skupaj nismo,
da bi le to lahko ti rekel, da sem zdrav.
A kam naj napišem? Ste doma ostali?
Jaz sem še srečen, ker sem jim ušel;
le kaj s teboj je, so te kam pregnali,
te v Šleziji morda je glad izžel?
Kjer koli si, povsod sem jaz s teboj,
povsod je s tabo moj pozdrav,
in kjer sem jaz, si tudi ti z menoj,
zato ne misli, da sem sam ostal.
Morda nikoli več ne bova zrla si v obraz,
vendar nikdar ne bom pozabil nate.
A želel bi, da ne utihne prej mi glas,
dokler ti ne porečem: Glej, ta svet je tudi zate!
🌿
DULA' SESTU, MARI?
Sastu, mama, jò uarès scrìviti una lètara,
uarès mandàti almancul cualchi salût.
A lè tant timp che no stìn plui insieme,
uarès dìti che stoi ben.
Ma indulà ti podi scrivi? Sesu ancjamò a cjasa?
Jò soi ancjamò content, parsè che soi s'cjampât via di lôr;
Ma cun te semùt lè? A ti àn partada di cualchi banda,
forsit che tu patìsis la fan in ta Slesia?
Par dut che sestu tu, jò soi cun te,
par dut, cun te lè il me salût,
e dulà che soi jò, ancja tu tu ses cun me,
e alora no tu dèvis pensà che soi restât di besôl.
Ancja se no si viodarìn mai plui in tai voi,
jò no podarài mai dismenteàti.
Jò uarès che la me vôs no tasi,
prima di diti: viôt, chist mont al lè ancja tò.
Traduzione dallo sloveno al friulano, di Gianni Marizza
da fb
Tutte le reazioni:
Tu e altri 50

7 commenti:

  1. So young. War then was bad and war now is very bad.

    RispondiElimina
  2. I figli in guerra e le madri a pregare, perché null'altro si poteva fare. Purtroppo pare che abbiamo dimenticato e chissà quanti altri figli non potranno più rivedere le madri.

    RispondiElimina
  3. Hai ragione Ester,buon pomeriggio.Olga

    RispondiElimina
  4. Es un bonito y triste poema. Lleno de realidad, la crueldad de las guerras solo dejan tristeza y desolación. Saludos

    RispondiElimina
  5. Se ne sono già dimenticati di che follia sia la guerra, c'è ne siamo già dimenticati

    RispondiElimina
  6. Какие трогательные стихи к матери.

    RispondiElimina

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

AVVISO

  L’ ora legale  è la convenzione di spostare avanti di un’ ora  le lancette  degli  orologi  di uno  Stato  per sfruttare meglio l’irradiaz...